FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] osservato una sostanziale equità di pressione fra le varie classi di contribuenti.
L'imposta doveva essere varata dal nuovo ministrodelleFinanze L. G. CambrayDigny il 7 luglio 1868. Tre anni dopo il F. tornò alla carica per difendere il macinato ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] i due, rapporti diretti e personali, al di fuori di quelli che il capo del governo teneva con Stringher e il ministrodelleFinanze.
Il B., intorno al 1930, poteva contare su un prestigio e su una fiducia presso Mussolini, che spiegano perché questi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] mugellana (Firenze 1751, poi in Opere, I, pp. 373-88), traduzione ad opera della figlia del C., Beatrice, poi moglie di A. Tavanti, futuro ministrodelleFinanze del governo lorenese, d'un originale inglese che molti ritennero scritto dal C. stesso ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] fece notare in successive missive, data la ristrettezza del bilancio previsto, in merito al quale discusse in più occasioni col ministrodelleFinanze G. Volpi (Ibid., Segr. part. del duce, Cart. ris., b. 23, fasc. 224/R, sottof. 1).
L'attività del F ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] allora la politica economica romana. Egli non mancò di compensarli ampiamente.
La prima misura importante, che valse al nuovo ministrodelleFinanze l'ammirazione generale, fu la risoluzione di una questione che risaliva al congresso di Vienna,quella ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , mons. Calabiana, Giacinto di Collegno, ecc.), la politica estera ed ecclesiastica del conte di Cavour che, come ministrodelleFinanze, aveva appoggiato un progetto di legge per una imposta sulle pensioni godute all'estero, nel quale - benché il ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] criticato dal D. per la repressione, nel 1894, dei Fasci siciliani e per la politica finanziaria del ministrodelleFinanze e ad interim del Tesoro Sonnino.
Egli sostenne che, nel quadro di emarginazione economica e politica del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , Ricordo, 1870, pp. 3 s., 7, 12), la sua attività parlamentare, aduggiata anche da un processo per diffamazione al ministrodelleFinanze, dal quale uscì invitto (Facén, p. 237), fu vivace e costante, anche se non sempre apprezzata per un certo tono ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] da Joe Nathan, dove fu assunto in pianta stabile come suo assistente nel luglio 1932. Nel giugno seguente il ministrodelleFinanze Jung lo volle accanto a sé, nonostante la giovane età e la modesta qualifica, alla Conferenza economica di Londra ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Pio, il principe di Cellamare, il duca di Popoli, il duca di Giovinazzo. Erano congedati l'Orry, già ministrodelleFinanze, Melchiorre Macanaz, procuratore fiscale, il confessore Robinet, in luogo del quale fu chiamato padre G. Daubenton.Nel 1716 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...