BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] febbraio al giugno era stato segretario generale dello stesso ministero), presentò alla Camera, assieme al ministrodelleFinanze A. Scialoja, il progetto della Libertà della Chiesa e la legislazione dell'asse ecclesiastico. Con tale progetto, che ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] era stato affrontato dal governo italiano alcuni anni dopo l’annessione di Roma all’Italia.
Nel 1878, il ministrodelleFinanze Agostino Magliai aveva incaricato Stanislao Cannizzaro, che era stato anch’egli allievo di Piria ed era amico di Tassinari ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] del venticinquesimo anniversario del suo consolato, fu nominato cavaliere della Corona d'Italia. Quando fu messo a riposo, fu creato capo console onorario della Compagnia dei Caravana dal ministrodelleFinanze. Morì in Genova il 24 dic. 1911.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] 'Asproni, l'8 apr. 1852, rese noto al Parlamento subalpino e, per interessamento del re, fece pervenire al ministrodelleFinanze, per sua disgrazia (Bulferetti), allora il Cavour.
Una scarsa sensibilità per le scelte politiche e la necessità insieme ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] comune nel 1514 e nel 1518, dell'ufficio di Moneta, con funzioni di ministrodellefinanze, ininterrottamente dal 1513 al 1517, dell'ufficio di Banchi nel 1515 e nel 1519, dell'ufficio di Gazarie per l'amministrazione delle colonie nel 1517, nel 1518 ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] di Torino, costituita il 30 marzo 1850. Il B. accettò l'incarico previa l'assicurazione dello stesso Cavour, allora ministrodelleFinanze, che la sua carriera ministeriale non ne sarebbe stata pregiudicata.
Di notevole preparazione nel settore ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] legazione nel 1808. In quest'anno, col decreto del 29 aprile, successe nella carica di ministrodelleFinanze al padre gravemente malato.
In questo periodo si registra però un mutamento di fortuna nella carriera politica del B., dovuto a ragioni ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] , alla costituzione del governo Montanelli, fu da Leopoldo II nominato ministrodelleFinanze, del Commercio e dei Lavori pubblici. Eletto il 23 nov. 1848 deputato al Consiglio generale della Toscana, dopo il suo scioglimento fu eletto nell'Assemblea ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] col sistema degli appalti, la media nazionale. Su questi temi, nella tornata del 2 giugno 1871, ebbe un'aspra polemica col ministrodelleFinanze Q. Sella e con R. Bonghi, il quale, recependo in parte le ragioni del C. e degli altri deputati laziali ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] ebbe fine il suo strapotere personale; mantenne però per il decreto napoleonico del 27 giugno 1805 la carica di ministrodelleFinanze, Culto, Polizia, Forza Armata, Acque, Strade, Fabbriche Pubbliche, fino alla morte, avvenuta a Lucca il 20 maggio ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...