GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] ultimi mesi di quell'anno il G. risulta presente a Milano, dove l'amicizia con G.G. Trivulzio, allora ministrodelleFinanze del Regno d'Italia, gli procurò diversi incarichi, tra cui quello di riordinare la biblioteca del viceré Eugenio Beauharnais ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] militari, il C, - come dimostra un appunto inviato al ministrodelleFinanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò con la ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] nel secondo governo Pelloux, nel quale Sonnino ebbe una parte preponderante. In accordo con il ministrodelleFinanze P. Carmine, si preoccupò di consolidare la situazione finanziaria con diversi provvedimenti tesi ad evitare frodi all'Erario. Rimase ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] strumento di propaganda degli interventisti per fronteggiare le azioni pacifiste del proletariato torinese durante la guerra. Come ministrodelleFinanze, il D. concluse la sua attività di governo. Lasciato questo incarico, continuò la sua opera di ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] del 1812, entrò così in violentissimo conflitto con l'esponente più autorevole e qualificato del ministero, il ministrodellefinanze Carlo Cottone principe di Castelnuovo, riuscendo a ottenerne le dimissioni, che però non furono accettate quando si ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] congiura militare milanese del 1814, che condussero all'insurrezione popolare culminata nella morte del ministrodellefinanze G. Prina, gettato dalla finestra e massacrato da una folla esasperata da continue guerre, coscrizioni e imposizioni fiscali ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] città e provincia di Ravenna rappresentante del popolo nell'Assemblea costituente romana, dopo la proclamazione della Repubblica il G. fu nominato ministrodelleFinanze nel governo presieduto da C.E. Muzzarelli (14 febbr. 1849). Di lì a pochi giorni ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] .
Dopo lo scioglimento del Direttorio nel 1798, il C. fu designato a ricoprire la carica di ministrodelleFinanze, ma egli rifiutò e ritornò a Ferrara, dove svolse una più modesta attività nell'ambito municipalistico: fu commissario straordinario ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] estremi e nelle nimistà ingiusto" (La Farina, I, p. 299).
Nella crisi di governo del luglio 1848 si parlò dell'I. come di un possibile ministrodelleFinanze, ma, nonostante i buoni uffici di G. La Masa, gli fu preferito F. Cordova; poi, sul finire ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] piazza S. Marco realizzò le lapidi commemorative con relativi medaglioni in bronzo dell'economista e politico veneziano Giovan Battista Varé, del ministrodelleFinanze del governo provvisorio Jacopo Pesaro Maurogonato (1883-94 circa) e i ritratti ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...