GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] L. Castiglioni e C. Testi per una missione diplomatica presso le potenze della coalizione antinapoleonica, dopo la sommossa milanese del 20 apr. 1814, che costò la vita al ministrodelleFinanze G. Prina, rinunciò al viaggio e tornò a Milano. Dall ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Detenne questa carica fino all'aprile 1907, quando subentrò a F. Massimini come ministrodelleFinanze nel terzo governo Giolitti. Nel 1908 le imponenti manifestazioni organizzate in suo onore, a Roma e in Basilicata, per festeggiare il quarantennale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Modena e Parma nel nuovo governo delle province dell’Emilia presieduto da Luigi Carlo Farini, Pepoli entrò nel gabinetto quale ministrodelleFinanze.
L’11 ottobre 1859 aveva intanto visto la luce il Corriere dell’Emilia, fondato e ispirato da Pepoli ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] relatore sulla legge di riforma elettorale e sulla indennità parlamentare. Nel luglio 1925, succeduto a De Stefani il nuovo ministrodelleFinanze Volpi, questi lo chiamò al posto di sottosegretario nel suo dicastero.
Come uomo di governo il nome dei ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] poi quella di bibliotecario onorario. Nel 1923 accettò l'invito del ministrodelleFinanze, A. De Stefani di curare la compilazione di un grande catalogo bibliografico delle opere pubblicate dallo Stato o, con il concorso finanziario statale, dall ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] in Napoli principe di Cassaro per un incarico analogo a quello che il C. aveva già ricoperto nell'isola; ma il ministrodelleFinanze Giuseppe Zurlo non fu favorevole. Dopo la pace di Firenze (1801), Ferdinando nel 1802 inviò il C. a Parigi, con l ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] economico-amministrative trattate in aula. Il più rilevante di essi (Discorso sui provvedimenti finanziarii presentati dall'on. ministrodellefinanze che non potrà recitarsi in Senato(, Roma 1872) si opponeva alla politica economica di Sella. Nello ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] di Torino. Nell’aprile 1675 si diffuse la voce che avesse ordito una congiura per uccidere il duca e il ministrodellefinanze Giovan Battista Truchi. La voce era stata diffusa da tale Maigrot, già soldato nell’esercito sabaudo, che accusò del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] Terraferma, occupando negli anni seguenti per ben sette volte il seggio di savio cassier, vale a dire di ministrodellefinanzedello Stato marciano.
È probabile che l'ascesa politica del D. debba essere principalmente attribuita alla "protezione" di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] ; ma colà furono raggiunti dalla notizia del tumulto scoppiato il 20 aprile a Milano e culminato col linciaggio del ministrodelleFinanze Prina, e si affiettarono a fare ritorno nella capitale.
Sotto l'Austria il C. non ebbe più cariche di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...