• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [944]
Storia [782]
Economia [266]
Geografia [143]
Diritto [225]
Scienze politiche [210]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [58]
Diritto civile [70]

Càrcano, Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Como 1843 - ivi 1918); diciassettenne partecipò all'impresa dei Mille; nel 1866 fu a Bezzecca, l'anno dopo venne ferito a Monterotondo. Deputato dal 1881 fino alla morte, sottosegretario [...] allo stesso dicastero con Pelloux (1898-99), poi ministro dell'Agricoltura con Saracco (1900-01), ancora ministro delle Finanze con Zanardelli (1901), del Tesoro con Fortis (1905-06), con Giolitti (1907-1909), con Salandra (1914-16), di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – MONTEROTONDO – AGRICOLTURA – ZANARDELLI – SALANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càrcano, Paolo (2)
Mostra Tutti

Fukuda, Takeo

Enciclopedia on line

Fukuda, Takeo Uomo politico giapponese (prefettura di Gumma, Honshu, 1905 - Tokyo 1995). Di origine contadina, nel 1952 fu eletto deputato nelle file del Partito liberal-democratico. Rappresentante dell'ala conservatrice [...] del partito, F. fu più volte ministro delle Finanze e, nel 1971-72, ministro degli Esteri. Vice primo ministro e responsabile della programmazione economica nel governo di T. Miki (1974-76), ricoprì la carica di primo ministro dal genn. 1977 al dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPESA PUBBLICA – INFLAZIONE – HONSHU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fukuda, Takeo (1)
Mostra Tutti

Corvétto, Luigi Emanuele, conte

Enciclopedia on line

Corvétto, Luigi Emanuele, conte Uomo politico (Genova 1756 - ivi 1821). Avvocato, al crollo dell'antico regime a Genova fu membro del governo provvisorio della repubblica ligure, poi del gran consiglio e infine del direttorio (1797). [...] consigliere di stato (1806: si trasferì allora in Francia) e conte (1810). Alla caduta dell'Impero, prese la cittadinanza francese (1814); fu ministro delle Finanze nel gabinetto Richelieu (1815-18); a lui spetta il merito del riassetto finanziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – ANTICO REGIME – DIRETTORIO – NAPOLEONE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corvétto, Luigi Emanuele, conte (2)
Mostra Tutti

Bartolini, Domenico

Enciclopedia on line

Bartolini, Domenico Amministratore italiano (Roma 1880 - ivi 1960). Funzionario nella pubblica amministrazione, nel 1920-22 intendente generale del Banco di Roma, nel gennaio 1923 costituì e diresse il Provveditorato generale [...] si debbono la costituzione della Libreria dello stato e dell'Istituto poligrafico dello stato; dal luglio 1933 direttore generale dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Senatore del regno (1939), è stato ministro delle Finanze nel primo ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Calvo Sotelo, José

Enciclopedia on line

Calvo Sotelo, José Uomo politico spagnolo (Tuy, Galizia, 1892 - Madrid 1936); deputato dal 1917, fu ministro delle Finanze con M. Primo de Rivera (1925-30). Esule in Francia con l'avvento della repubblica, ritornò in patria [...] nel 1934 come deputato e leader della monarchica Renovación Española. Fu assassinato da avversarî politici, come rappresaglia per un precedente assassinio di un repubblicano; la sua morte fu una delle cause che diedero occasione alla ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – FRANCIA – MADRID – TUY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvo Sotelo, José (2)
Mostra Tutti

Tillot, Guillaume-Léon du

Enciclopedia on line

Tillot, Guillaume-Léon du Uomo politico (Baiona 1711 - Parigi 1774). Dal 1730 al servizio dell'infante di Spagna Filippo di Borbone, quando questi prese possesso del ducato di Parma lo seguì come intendente generale (1749). Ministro [...] delle Finanze dal 1756, diresse la politica del ducato anche sotto Ferdinando, da cui fu licenziato nel 1771. Politico illuminato, attuò molte riforme in campo amministrativo, economico ed ecclesiastico e diede grande impulso alla vita culturale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA – DUCATO DI PARMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tillot, Guillaume-Léon du (2)
Mostra Tutti

Cambray-Digny, Luigi Guglielmo conte di

Enciclopedia on line

Cambray-Digny, Luigi Guglielmo conte di Uomo politico (Firenze 1820 - ivi 1906), esponente della destra toscana, senatore dal 1860, ministro delle Finanze (1867-69), condusse una politica di drastica riduzione del disavanzo dello stato introducendo, [...] fra l'altro, l'imposta sul macinato (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambray-Digny, Luigi Guglielmo conte di (3)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] assegnato la vittoria al primo turno a G. Rajapaksa, che ha assunto la carica e nominato premier del Paese e ministro delle Finanze il fratello M. Rajapaksa. Nel marzo 2020 il presidente ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni: svoltesi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

Netanyahu, Benjamin

Enciclopedia on line

Netanyahu, Benjamin Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] ). Nel 2002, dopo un periodo di lontananza dalla vita politica, N. assunse la carica di ministro degli Esteri e, nel 2003, quella di ministro delle Finanze nel governo di A. Sharon. In disaccordo con il piano di ritiro unilaterale dalla Striscia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – STATO PALESTINESE – ALTURE DEL GOLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netanyahu, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Vargas, Getúlio Dornelles

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), nel 1928-30 fu governatore dello stato di Rio Grande. lavoro che prevedeva, tra l'altro, un salario minimo, la limitazione dell'orario e l'assistenza medica; ciò gli valse l'appellativo di " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali