Giurista e uomo politico messicano (Città di Messico 1920 - ivi 2004). Docente di teoria dello stato e di scienze politiche all'univ. di Città di Messico, ministrodelleFinanze dal 1973 al 1975, fu presidente [...] dal 1976 al 1982. Promosse una maggiore autonomia del Messico dagli USA e un'accelerazione dello sviluppo economico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. I suoi maggiori successi ...
Leggi Tutto
Statista colombiano (Cartagena 1825 - El Cabrero 1894); deputato liberale dal 1851, ministrodelleFinanze (1855-57), dopo un lungo soggiorno a Le Havre e a Liverpool come console, nel 1880 fu eletto presidente [...] , con l'appoggio del partito conservatore fece trionfare una nuova costituzione unitaria (1886), che restaurò molti dei privilegi della Chiesa cattolica. Fu anche saggista politico e pubblicò due volumi di versi su temi prevalentemente filosofici. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1803 - ivi 1877), fratello di Emerico. Fu decurione di Palermo (1836) e intendente a Messina (1848). Deputato al parlamento siciliano (1848) e ministrodelleFinanze nel governo [...] del governo provvisorio di Sicilia presso la corte di Torino, si dimise nel sett. 1860 in seguito alle dimissioni del prodittatore Depretis di cui condivideva i programmi di rapida annessione dell'isola al Piemonte. Nel 1861 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Studente di giurisprudenza a Padova, fece parte del gruppo del caffè Pedrocchi; arrestato nel 1847 dalla polizia austriaca, fu confinato a Trieste. Nel [...] alla difesa della repubblica. Dopo un breve soggiorno in Grecia si stabilì in Piemonte (1850) dedicandosi all'attività giornalistica. Deputato di sinistra (1865), segretario generale delleFinanze (1876-77), fu ministrodelleFinanze (1878-79 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1876 - ivi 1949); fu interventista e volontario di guerra nel 1915 e più volte decorato. Al termine del conflitto fece parte, come tecnico finanziario o delegato, di quasi [...] Washington (1922-23), al ritorno in Italia gli furono affidati importanti incarichi di natura economica: fu deputato (1924-38) e ministrodelleFinanze (1932-35), poi sottosegretario di questo dicastero nel governo Badoglio (1943-44), quindi di nuovo ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Padova 1859 - Loreggia 1932). Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, nel 1901 ricoprì la carica di ministrodelleFinanze. Può considerarsi il creatore in Italia [...] delle casse rurali sul modello delle coperative di credito, create da F. W. Raiffeisen, alla cui diffusione indirizzò il periodico La cooperazione rurale, da lui fondato (1885) e diretto (fino al 1904). I suoi Scritti e discorsi di economia e finanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto, funzionario del ministero delleFinanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al partito liberaldemocratico [...] nella vita politica; ministrodelleFinanze (1949-52; 1956-57), del Commercio Estero e Industria (1952-53; 1959-60), senza portafoglio (1958-59), dal 1960 al nov. 1964 fu presidente del partito liberaldemocratico e primo ministro, fautore di una ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (isola di Shikoku 1910 - Tokyo 1980). Entrato giovanissimo in politica (fu ministrodelleFinanze nel 1936), guidò successivamente importanti dicasteri quali quello degli Affari [...] (1968-70) e infine delleFinanze (1974-76). Fu una delle personalità di maggiore rilievo del partito liberaldemocratico di cui fu segretario generale dal 1976 al 1978, divenendone quindi presidente. Fu nominato primo ministro nel 1978 e restò in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Portici 1851 - Napoli 1933), sostenitore di F. Crispi, e poi di S. Sonnino e A. Salandra; partecipò alla vita amministrativa di Napoli e dopo il colera del 1884 contribuì al grandioso piano [...] di risanamento della città; deputato dal 1897 al 1919, senatore dal 1919, fu ministrodelleFinanze (1909-10) e dei Trasporti (1916-17). ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] suicidò dopo essere stato nuovamente deposto.
Vita e attività
Deputato federale (1923-26), ministrodelleFinanze (1926-27), nel 1928-30 fu governatore dello stato di Rio Grande. Sconfitto nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da un ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...