• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1982]
Biografie [944]
Storia [782]
Economia [266]
Geografia [143]
Diritto [225]
Scienze politiche [210]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [58]
Diritto civile [70]

Schwerin von Krosigk, Johann Ludwig conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Rathmannsdorf, Anhalt, 1887 - Essen 1977). Ministro delle Finanze dal 1932 al 1945, dopo la morte di Hitler resse anche il ministero degli Esteri, dal 2 al 23 maggio 1945, nel governo [...] di K. Dönitz. Condannato (1949) dal tribunale di Norimberga a dieci anni di prigione, fu liberato già nel 1951. Ha narrato la sua esperienza politica nelle Persönliche Erinnerungen (3 voll., 1973-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – TEDESCO – HITLER

Theunis, Georges

Enciclopedia on line

Uomo politico belga (Montegnée 1873 - Bruxelles 1966). Ministro delle Finanze (1920), quindi primo ministro (1920-25) sostenuto da una coalizione cattolico-liberale, si dedicò con impegno alla ricostruzione [...] nei territorî devastati dalla guerra. Di nuovo primo ministro (1934-35) alla testa di un ministero cattolico-liberale, fu poi (1939-44) ambasciatore del Belgio negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BELGIO

Széll, Kálmán

Enciclopedia on line

Széll, Kálmán Uomo politico ungherese (Gosztony 1845 - Rátót 1915); ministro delle Finanze (1875-78) conseguì notevoli successi, concludendo (1878) il compromesso economico con l'Austria. Capo del governo (1899-1903), [...] riformò la pubblica amministrazione; fu infine (1905-10) presidente del partito "costituzionale" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNGHERESE – AUSTRIA

Moltke, Adam Wilhelm

Enciclopedia on line

Moltke, Adam Wilhelm Uomo politico danese (Einsiedelsborg, Odense, 1785 - Copenaghen 1864). Ministro delle Finanze (1831-45) e presidente del Consiglio dei primi quattro ministeri costituzionali (1848-52). Conservatore, fu [...] deputato al Landsting (1849-60), e membro del Consiglio del regno (1854-61) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ODENSE

Görtz, Georg Heinrich barone di

Enciclopedia on line

Ministro svedese (n. in Franconia 1668 - m. Stoccolma 1719). Dal 1698 al servizio del duca di Gottorp, ne diresse abilmente la politica estera; ministro delle Finanze di Carlo XII di Svezia (1715), si [...] rese impopolare per le vessatorie misure fiscali. Tentò anche, ma inutilmente, di concludere una pace separata con la Russia (1718). Dopo la morte del re perdette ogni incarico; condannato a morte, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – RUSSIA

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia. Vita Incarcerato [...] quindi a Pisa, ma dopo il 1860 tornò a Palermo e fece parte dell'amministrazione finanziaria del governo provvisorio; fu poi consigliere della Corte dei conti, deputato, ministro delle Finanze (1867), senatore (dal 1881), e dal 1868 diresse la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

Amari, Michele

Enciclopedia on line

Amari, Michele Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. [...] 'arabo. Interruppe l'esilio nel 1848-49, quando fu deputato nel parlamento siciliano e ministro delle Finanze. Tornato a Parigi, intensificò i suoi rapporti con il Mazzini, collaborando alla sua attività propagandistica. Rientrò in Italia nel 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – ALTO MEDIOEVO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti

Colómbo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Colómbo, Giuseppe Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere [...] e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai diffusa consultazione. Deputato di Milano nel 1866 e presidente della Camera nel 1899-1900, fu ministro delle Finanze nel 1891 e del Tesoro (1896); socio nazionale dei Lincei (1899); senatore dal 1900. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Bastògi, Pietro, conte

Enciclopedia on line

Bastògi, Pietro, conte Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, fu deputato, ministro delle Finanze (1861-62), senatore, ed ebbe il titolo di conte per aver riordinato il [...] debito pubblico. Costituì la Banca toscana di credito, promosse la Società delle strade ferrate meridionali e le presiedette entrambe fino alla morte. Ha lasciato una pregevolissima raccolta di oltre 56.000 autografi, soprattutto del periodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – RISORGIMENTO – LIVORNO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastògi, Pietro, conte (5)
Mostra Tutti

Cibràrio, Luigi

Enciclopedia on line

Cibràrio, Luigi Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] riforme, senatore dal 21 ottobre 1848, fu poi per breve tempo nel 1852 ministro delle Finanze con D'Azeglio, quindi dell'Istruzione pubblica (1852-55) e degli Esteri (1855-56) con Cavour. Diminuito l'impegno politico, tornò a dedicarsi agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CARLO ALBERTO – ISVIZZERA – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibràrio, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali