Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (1946), vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro 1924); Principi di scienza dellefinanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (1933); ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica [...] nel gabinetto Rattazzi come ministro dei Lavori pubblici, dopo i fatti di Aspromonte ritornò all'opposizione per abbandonarla all'inizio della guerra del 1866 e assumere il ministero della Marina, poi quello delleFinanze. Dimessosi nell'aprile 1867 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu [...] di Novara, votò contro la pace di Milano. Vicepresidente della Camera (1853), ministrodell'Istruzione (1855), poi delleFinanze (1858), fu eletto (1860) presidente della Camera, ed esercitò quest'ufficio con rigida imparzialità. Accentuatasi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma [...] presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno fu creato barone dell'Aterno), quindi vicepresidente della Camera (1920), ministrodell'Agricoltura e Foreste (1929-35) e delleFinanze (dal 5 febbraio al 25 luglio 1943). Membro del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanzedella città e fu tra i fondatori dell'Accademia delle [...] (1816), e ministrodell'Interno (1819). Dopo il 1821 trascorse un periodo lontano dagli impegni politici, conservando la presidenza dell'Accademia delle scienze assunta nel 1816; ma nel 1831 Carlo Alberto lo volle a capo della sezione di finanza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cesena 1829 - Marradi 1914); partecipò al movimento repubblicano a Roma (1849) e nelle Romagne; esule dal 1855 in Piemonte, fu deputato nel 1865-70, segretario generale al ministero [...] delleFinanze dal 1868 al 1869. Senatore dal 1872, fu ministrodell'Agricoltura e commercio con Minghetti (1873-76), dei Lavori pubblici con Crispi (1887-91), del Tesoro con Saracco (1901); prof. dal 1880 di contabilità dello stato, pubblicò un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Camparada 1841 - Milano 1913). Deputato dal 1882 al 1913 e membro d'importanti commissioni, compresa quella dei cinque incaricati di esaminare il famoso plico Giolitti al tempo [...] dello scandalo della Banca Romana, fu ministrodelle Poste (1896), delleFinanze (1899-1900), dei Lavori pubblici (1906) e vicepresidente della Camera dal 1910 al 1913. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] (§§ 39 e 40) passano in rassegna in particolare le qualità auspicate per un ‘ministrodellefinanze’ e per un ‘ministrodell’economia’. Un ministrodellefinanze dev’essere competente, umile, incorruttibile, con una sincera vocazione a fare il bene ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , il contratto, la cosa fu decisa, e troppo tardiva giunse la proposta del ministrodelleFinanze conte Stadion perché passasse a presiedere la direzione generale delle dogane e privative a Milano. Il 14 marzo 1816 furono pertanto accettate le sue ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] di "sovvertire la proprietà de' feudatari" (Memorie, p. 142). Dopo che lo si era indicato come ministrodelleFinanzedella Repubblica, A.-J. Abrial lo chiamò nella Commissione legislativa; qui, tuttavia, il suo atteggiamento troppo schivo alimentò ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...