LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] vaticana e anche collusi con la mafia.
Il 28 febbr. 1974, tuttavia, si dimetteva per contrasti col ministrodelleFinanze, il socialista A. Giolitti. Il 23 novembre di quell'anno, tornava al governo come vicepresidente del Consiglio nel bicolore ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nella fase di transizione dal corso forzoso al ripristino della convertibilità metallica (1880-83), quando il ministrodelleFinanze A. Magliani gli affidò la guida della delegazione italiana alla conferenza monetaria internazionale di Parigi del ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] tutte fu la creazione del debito pubblico. Il bisogno di danaro portò il duca, su consiglio di Ward, divenuto ministrodelleFinanze, a rivendicare dei crediti verso l'Erario lucchese per titoli risalenti a trent'anni prima e considerati illegali dai ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 'aprile 1805, fu nominato il 9 maggio membro della sezione di Finanze del Consiglio di Stato del nuovo Regno, e il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministrodelleFinanze G. Prina. Il 10 agosto il viceré Eugenio ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, al ministrodelleFinanze francese J. Humann, al ministrodelleFinanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri, al capo del gabinetto inglese Robert Peel, ecc. Deluso ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] a Torino B. Cini, incaricato dal governo provvisorio toscano di trattare col ministrodelleFinanze sardo alcune importanti questioni economiche in vista dell'annessione della Toscana al Regno di Sardegna.
Nella capitale subalpina il F. ebbe colloqui ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] italiana, 1859-1876, Firenze 1965, ad ind.; R.P. Coppini, L’ opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze capitale e ministrodelleFinanze, Roma 1975, ad ind.; Id., Patrimoni familiari e società anonime (1861-1894): il caso toscano, in Annali ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] R.P. Coppini, L'opera politica di Cambray Digny sindaco di Firenze capitale e ministrodelleFinanze, Roma 1975, ad ind.). Per il ruolo del G. all'interno dell'Archivio storico italiano, qualche utile accenno in I. Porciani, L'"Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] A favorire tale prospettive giunse, a sorpresa, il 3 apr. 1848 la nomina del F. a ministrodelleFinanze nel governo Troya: unico ministro non regnicolo - anche se in passato aveva ottenuto la naturalizzazione napoletana - il F. portava nel ministero ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 1947), che escludeva definitivamente le sinistre, e in cui L. Einaudi fu ministrodelleFinanze e Tesoro e vicepresidente del Consiglio (un'ampia scelta degli articoli della Patria in Travaglio per la libertà 1943-1947, pp. 167-513).
Eletto deputato ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...