PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] rassegnata a S.M. il Re (N.S.) dal Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia, Napoli 1835), Tesoreria generale, Assienti, voll. 650, c. 146; 656, c. 60; Ministero delleFinanze, b. 11914; Archivio Borbone, bb. 807, cc. 1027-1202; 1115, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] di cose" presentò una relazione al Consiglio dei ministri, chiedendo l'allontanamento di alcuni di essi (Scirocco qualità di direttore del ministero delleFinanze, ma anche ritrovarne tracce a Sepino, fra le carte dell'archivio privato, poi purtroppo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] D. Demarco, Napoli 1970, pp. 47-48, 66-68, 79-83. Sull'attiv. del C. come ministro si soffermano alcune opere sul Regno di Napoli: L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno di Napoli [1859], Napoli 1971, pp. 349, 394; P. Colletta, Storia del reame ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delleFinanze come vicesegretario amministrativo [...] per qualche tempo presso il gabinetto del presidente del Consiglio dei ministri. Nel 1897 si sposò a Roma con Ida Tkalac, da opera di commissario, e proposto per una promozione nell'Ordine della Corona d'Italia, che ottenne nel gennaio 1911 con la ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] governo di Luigi Facta (ag.-ott. 1922) assunse l’incarico di ministro del Tesoro e, da questa posizione, diede avvio alla sua pluriennale battaglia per il risanamento dellefinanze pubbliche assistendo, al contempo, al progressivo sgretolamento ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] rientrare a Torino, dove fu nominato ministro senza portafoglio nel gabinetto presieduto da C. Alfieri di Sostegno (29 ag. 1848); in quel giorno Carlo Alberto lo nominava "controllore generale [dellefinanze], colle onorificenze di presidente capo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] improduttivo che, a suo giudizio, impedivano il risanamento dellefinanze e la formazione del risparmio nazionale. Le sue finanziaria del ministro A. Magliani, culminata nell'intervento alla Camera del 16 giugno 1897.
La nota dominante dell'attività ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] commerciante, dalla quale ebbe Lorenzo Niccolò (1800), futuro ministro del Piemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano una nuova costituzione. All’interno dell’organo, si occupò soprattutto della gestione dellefinanze e del rapporto con le ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] '8 ottobre all'8 novembre resse il dicastero delleFinanze nel governo diretto da R. Conforti, durante Per la sua azione di ministro nel gabinetto Conforti si veda: B. Caranti, Alcune notizie sul plebiscito delle provincie napolitane, Torino 1864, ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e Guastalla col titolo di ministro, il conte F. F. Magawly de Calry. Questi lo C. prima a direttore generale delleFinanze (26 genn. 1816) e successivamente a presidente dell'Interno del ducato di Parma e ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...