Uomo politico (Cesena 1887 - Roma 1960). Avvocato, iscritto al Partito popolare italiano sin dalla fondazione (1919), dopo la caduta del fascismo aderì alla Democrazia cristiana (1943) e prese parte alla [...] Resistenza a Firenze. Senatore dal 1948, fu ministro di Grazia e Giustizia (1951-53), delleFinanze (1954) e del Bilancio (1956-57); dal 1957 al 1958 guidò un governo monocolore democristiano, dimettendosi subito dopo le elezioni politiche del maggio ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] venne eletto dal Parlamento il 5 maggio con 330 voti su 550.
Siglato un accordo di partnership con la UE (dic. 2000), nel marzo 2001 il ministrodelleFinanze, K. Derviş, rendeva noto un piano di risanamento che avrebbe dovuto portare alla soluzione ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] I legislatura repubblicana, e nelle successive, per la Democrazia Cristiana, fu sottosegretario alle Finanze nel secondo e terzo gabinetto De Gasperi. MinistrodelleFinanze nel IV gabinetto De Gasperi (maggio 1947-maggio 1948), del Tesoro nel V ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dirigenti politici e dagli economisti vicini a E. Gajdar, ministrodelleFinanze e poi (dal 15 giugno 1992) primo ministro ad interim, se da un lato, accogliendo le richieste del FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministrodelleFinanze del governo Stolojan, favorevole a un maggior intervento dello stato nella fase di transizione all'economia di mercato. Nei mesi seguenti la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] preciso impegno, e nel mese di aprile successivo destituì il suo ministrodelleFinanze (in carica dal 1958) Alvaro Carlos Alsogaray, noto economista e tenace fautore dell'iniziativa privata. Reintegrò inoltre i molti privilegi che erano stati tolti ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] risorse del sottosuolo. Dal 1952 il "Ministro degli Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio di Anche minerali di ferro sono esportati (negli Stati Uniti).
Finanze. - Il sensibile progresso economico che il paese ha registrato ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] alcuni esponenti del partito, tra cui I. Anwar, ministrodelleFinanze (dal 1991) e vice primo ministro (dal 1993), cominciarono a manifestare apertamente critiche nei confronti delle misure adottate da Mahathir per fronteggiare la crisi, provocando ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] repubblicano all'Assemblea nazionale, e capo del raggruppamento degli indipendenti. È stato ministrodelleFinanze nel gabinetto Queuille (1948-1949), poi dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo nei gabinetti Queuille, Pleven, Faure (1950-1952). ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva [...] 'assemblea che dichiarò l'annessione al Piemonte, quindi del parlamento italiano. Nominato nell'aprile 1861 ministrodelleFinanze, portò a compimento l'unificazione del debito pubblico italiano e rese altri servigi al paese, per cui gli fu conferito ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...