FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] già stata divulgata a Brescia da una lettera del ministro degli Esteri della Cisalpina, C. Testi. Ai primi di ottobre il respinto" l'offerta di "un prestito ... per le finanze indirette" della Repubblica, che era stata invece avanzata al primo console ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] l'azione di parlamentare e ministro dei Lavori pubblici: E. Tavallini, La vita e i tempi di G. Lanza, Torino-Napoli 1887, II, capp. XX e XXI in generale sul ministero Lanza-Sella; A. Plebano, Storia dellafinanza italiana dalla costituzione del nuovo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] di fama di santità in ogni provincia dell'Ordine. Quale ministro generale - secondo una tarda ed isolata natura finanziaria. Il suo tentativo di porre ordine nelle finanze pontificie, sottoponendo a verifiche e controlli il Liber censuum ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] avevano seriamente compromesso le finanze degli organi preposti alla gestione annonaria della città, il Senato , e in Enc. Italiana, XV, 588.
Al F. diplomatico e primo ministro dedicano un'ampia trattazione M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] ministri autorevoli e consumati quali il Mellarède e il Maffei, della f. 33; 141, ff. 105-116 e 190; 150, f. 11; 167, ff.28, 32 e 195; Ibid., Controllo Finanze,1680, f.88; 1690, f. 67; 1712in 1713, f. 81; 1713in 1717, f. 173; 1720-1801, patenti 2, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] rissoluti ordini, perché a' ministri che hanno maneggiato gran somma de danaro della contadinanza, et che con 'impegno principale del G. fu di rimettere ordine nelle dissestate finanze del territorio: dalle prime settimane dopo l'arrivo informò il ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] del governo ligure tendeva a ridursi al soddisfacimento di richieste di finanziamenti e di marinai per la flotta.
L'operato del L. il Bonaparte lo nominò nel nuovo Senato della Repubblica ligure; divenne anche ministro alle relazioni estere.
Il L. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] del laticlavio (al Senato faceva parte della commissione Finanze), desiderava tornare alla vita militare e Presidenza del Consiglio dei ministri, 1928-30, 5046; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] scoppiò la polemica con M. Fanti, il nuovo ministrodella Guerra, il quale dovette riorganizzare l'esercito in Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Indice Patenti controllo Finanze, 1831-1842, 1843-1850, ad nomen.
Per brevi cenni biografici ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] la nostra Corte [di Torino] è la più fiera nemica dei diritti della S. Sede". In tale quadro, il re di Sardegna si affannò invano, per il tramite del suo ministro: per quanto insistentemente tornasse all'attacco, invocando le "stesse bolle di Sisto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...