Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] Robert, procuratore generale e come tale ministrodella Giustizia, fu il consigliere più intimo e ascoltato del presidente; agli Esteri K. nominò Rusk; alla Difesa McNamara, abile uomo d’affari; alle finanze il banchiere Dillon; il giurista Goldberg ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano (Morrisania, oggi inclusa in New York, 1752 - ivi 1816). Al congresso continentale fu capo della commissione istituita per incontrare gli inviati di lord North (1778); qui fu [...] pace prima del riconoscimento dell'indipendenza delle colonie. Vice-sopraintendente alle finanze (1781-85), propose governo fortemente centralizzato. Delle sue proposte fu accolta quella di dare al presidente il diritto di veto. Ministro degli USA a ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Torino 1852 - Roma 1931). Dedicò la maggior parte della sua attività alla diffusione delle casse di risparmio, presiedette quella di Torino (1906-19), fondò e diresse [...] fino alla morte l'Associazione nazionale e l'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; fu più volte deputato, sottosegretario alle Finanze (1899-1900) e ai Lavori pubblici (1906), senatore (dal 1914) e ministro di stato (dal 1924). ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e Cecoslovacchia all'importazione con aliquote minori.
Finanze. - Il finanziamento e la realizzazione dei piani settennali di e lo scià, per la tendenza del primo ministro a limitare i poteri del capo dello stato. Anche nel paese si fecero sentire ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] verso Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita una nuova coloured, imponeva l'assoluta apoliticità delle organizzazioni sindacali e concedeva al ministro del Lavoro la facoltà di riservare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] delle sue qualità, come cancelliere dello Scacchiere, nell'opera di raddrizzamento finanziario. (v. gran bretagna: Finanze, la caduta di due ministri degli Esteri (v. sotto).
Tutto ciò giovò al mantenimento della situazione politico-parlamentare ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] e delle relazioni economiche con l'estero nel secondo ministero Pleven (1951), ministro per il Consiglio degli Affari Europei nel ministero Faure (1952), ministro per la Francia d'Oltremare nel ministero Pinay (1952), ministro per le Finanze e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] affrettò a far pervenire le proprie rassicurazioni. Il ministrodella Giustizia Pasquale Stanislao Mancini mandò a dire, pare dello Stato della Chiesa, ma di una intera nazionale, costituitasi in monarchia con governo regolare, finanze ed ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] gran numero i notabili municipali, controllando le finanze cittadine e intervenendo con autorità sulla vita ministro finanziario dell’Impero. Con Costantino, i prefetti rimasero responsabili del reclutamento, del rifornimento delle razioni e delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] delle escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consiglio di Stato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di "questi ministri Stuttgart 1974, pp. 13 n. 69, 324; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V…, Lecce 1974, in nota alle pp ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...