Barre, Raymond
Politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924-Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella politica, ricoprendo vari [...] incarichi economici sia in Francia sia presso la CEE. Primo ministro e ministrodell’Economia e delleFinanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure antinflazionistiche, che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e ...
Leggi Tutto
Balladur, Edouard
Balladur, Édouard
Politico francese (n. Smirne 1929). Consigliere politico (1963-68) del primo ministro G. Pompidou, vicesegretario generale, quindi segretario generale alla presidenza [...] dal 1986 per il Rassemblement pour la République, B. è stato ministrodell’Economia, delleFinanze e delle Privatizzazioni nel governo guidato da J. Chirac (1986-88). Primo ministro dal marzo 1993 al maggio 1995, ha varato misure di privatizzazione ...
Leggi Tutto
O'Kelly, Sean Thomas
O’Kelly, Seán Thomas
Politico irlandese (Dublino 1882-ivi 1966). Con A. Griffith fu uno dei fondatori del partito autonomista Sinn féin (1902). Segretario generale della Lega gaelica [...] (1915-20) e deputato di Dublino (1918-45), fu inviato politico a Parigi, a Roma (1919-22) e negli USA (1924-26). Ministrodell’Istruzione (1939) e delleFinanze (1939-45), fu poi (1945-59) presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Bennett, Richard Bedford
Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870-Mickleham, Inghilterra, 1947). Deputato dal 1911, ministrodella Giustizia nel 1921 e delleFinanze nel 1926, nel 1927 divenne [...] leader del Partito conservatore. Primo ministro, ministro degli Esteri e delleFinanze (1930-35), tentò invano di far fronte alla Grande depressione. Nel 1938 si ritirò in Inghilterra, dove entrò alla Camera dei lord con il titolo di visconte. ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Ryutaro
Politico giapponese (Soja, Okayama, 1937-Tokyo 2006). Fu ministrodella Sanità e del welfare (1978), delleFinanze, del Commercio internazionale e dell’Industria e primo ministro (1996-98). [...] Fu leader della fazione fondata da K. Tanaka nell’ambito del Partito liberaldemocratico, nei cui ranghi fu per circa vent’anni e che lasciò nel 2004 per uno scandalo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di dollari nel 2004) e un alleggerimento delle pressioni sulle finanze governative.
Oltre agli idrocarburi, l’Algeria Nel 1994 fu nominato capo dello Stato, per un periodo di 3 anni, il generale L. Zeroual, ministrodella Difesa ormai in pensione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Washington conservò un controllo indiretto sulle finanze di H. fino al 1946 hanno portato alla destituzione del primo ministro, J.-E. Alexis. Soltanto dopo tornato a votare per l’elezione dei rappresentanti della Camera dei deputati e dei due terzi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] cui era portavoce il suo ministro degli Esteri, Th. Jefferson, sostenitore delle prerogative degli stati rispetto al potere anni dopo (1792). L'amministrazione W. riassestò le finanze pubbliche, favorì la creazione di un sistema bancario nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze statali, concesse nel 1848 una nuova Costituzione che istituiva al VVD. Il primo ministro si è dimesso nel febbraio 2012, dopo il rifiuto del leader dell'estrema destra G. Wilders ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] del Consiglio con De Gasperi e Pella (1947-54), fu ministro agli Interni con Fanfani (1954), alle Finanze con Segni e Zoli (1955-58), al Tesoro con Fanfani (1958-59); resse poi i dicasteri della Difesa tra il 1959 e il '66 (governi Segni, Tambroni ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...