Scrittore e storico cinese (Xinhui, Canton, 1873 - Pechino 1929); allievo del riformista Kang Youwei, fu esiliato in Giappone per la sua opposizione all'imperatrice Cixi (1898) e vi svolse vivace attività [...] , critico letterario e drammaturgo, compose anche un dramma, Xin Luoma ("La nuova Roma"), ispirato al Risorgimento italiano. Dopo la costituzione della repubblica, cui aderì, fu per breve tempo ministrodella Giustizia (1913) e delleFinanze (1917). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Gotha 1773 - Coburgo 1850). Dal 1806 al servizio di Federico del Württemberg, ebbe la direzione delleFinanze (1806), degli Interni (1809), e la presidenza del tribunale supremo (1811). [...] Ministro del culto (1816) sotto il nuovo re Guglielmo, e delegato del Württemberg al Bundestag di Francoforte (1817), auspicò la formazione di una federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia e dagli stati sud-occidentali del Deutscher ...
Leggi Tutto
Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870 - Mickleham, Surrey, 1947). Deputato dal 1911, ministrodella Giustizia nel 1921 e delleFinanze nel 1926, nel 1927 divenne leader del Partito conservatore. [...] Primo ministro, ministro degli Esteri e delleFinanze dal 1930 al 1935, tentò di far fronte agli effetti della grande depressione mediante una politica economica nazionalistica (organizzazione della Conferenza di Ottawa nel 1932). Nel 1939 si ritirò ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (n. 1859 - m. Sofia 1937); la sua lunga vita politica iniziò nel 1885. Presidente della Sobranje e più volte ministro, il suo orientamento favorevole alla Germania fu determinante [...] nel decidere l'intervento della Bulgaria al fianco degli Imperi centrali (1915). Responsabile del ministero delleFinanze (1913-18) nel gabinetto Radoslavov, dopo il crollo bulgaro fu condannato all'ergastolo. Graziato (1929) con V. Radoslavov, visse ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (n. Brak, Fezzan, 1922). Nel 1943, quando la sua regione natale fu occupata dalle truppe francesi, vi diresse un vigoroso movimento nazionalista e, dal 1950, rappresentò il Fezzan [...] all'Assemblea legislativa. Ministrodella Sanità nel governo federale dal 1951 al 1956, quindi anche ministrodell'Economia e delleFinanze (1956-60), dall'ottobre 1960 al marzo 1963 è stato primo ministro del Regno Unito di Libia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1886 - ivi 1942); ministro dei Lavori pubblici (1925-28) e delleFinanze (1935-37), fu eletto presidente della Repubblica (1937) come candidato della concordancia, [...] coalizione di conservatori, radicali e socialisti indipendenti. Favorevole alla collaborazione panamericana, si sforzò di mantenere il paese neutrale, pur non nascondendo le sue simpatie per la Germania. ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico greco (Cefalonia 1790 - Atene 1860). Membro del governo provvisorio nel 1822, nel 1827 si distinse nella difesa di Nauplia contro i Turchi e dal 1831 al 1833 fece parte del Comitato [...] dei sette, sino all'arrivo del re Ottone. Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri nel 1843, delleFinanze nel 1847, rappresentò poi la Grecia a Madrid, a Lisbona e a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1630 - ivi 1711). Presidente del parlamento di Parigi, poi prevosto dei mercanti (1668) e consigliere di stato, successe (1683) a L. Colbert come controllore generale dellefinanze; [...] ma, uomo debole e incapace, si dimise sei anni dopo. Conservò il titolo di ministro di stato e di membro del consiglio del re, e (1691-97) resse la sovrintendenza delle poste. Lasciò varie opere giuridiche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1842 - ivi 1907), prof. all'univ. di Uppsala. Primo ministro (1891-1900), resse anche (1894-95 e 1899) i dicasteri delleFinanze e degli Esteri. Attuò importanti disposizioni [...] legislative in materia di politica sociale ed economica. Favorevole al protezionismo (1875-93), si avvicinò dopo la sua caduta (1900) ai liberali, e fu poi a capo (1901-05) di un gabinetto moderato-liberale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Versailles 1808 - ivi 1874). Deputato nel 1845, 1846 e 1871, fu uno dei plenipotenziarî al trattato di Francoforte del 1871 con la Prussia, poi ambasciatore in Italia (1871). Ministro del [...] Commercio, poi delleFinanze (1872), lanciò il prestito che permise la liberazione anticipata del territorio nazionale occupato dai Prussiani e il 24 maggio 1873 contribuì, come ministrodell'Interno, alla caduta di Thiers. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...