CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] e primo ministro. E il C. sa pure guardare oltre le tortuose rivalità e gli splendori mondani della corte ove condizioni; ai suoi appelli accorati il papa contrappone il dato dellefinanze "esauste". Quando il C. caldeggia un sostanzioso esborso per ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] il portafoglio delleFinanze.
Il documento, che metteva in evidenza i gravi illeciti compiuti dalla direzione della banca, era C. nel proprio governo quale ministrodell'Agricoltura, data la gravità della situazione siciliana, ma questi rifiutò ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di uomo d'azione e le mie magre finanze contrastanti con le seduzioni della Capitale" (Ho difeso la Patria, p. 12 citò alla Camera e al Senato come benemerito della patria. Il 2 febbr. 1932 il ministrodella Guerra C. Gazzera lo promosse al grado di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della politica economica: pertanto, con la motivazione della necessita di unificare i ministeri del Tesoro e delleFinanze del 20%; alla fine di marzo il C. e il ministrodell'Agricoltura, A. Segni, accoglievano le pressanti richieste di Einaudi per ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] della Commissione di sorveglianza per la vendita dei beni dell'asse ecclesiastico. E il suo operato fu dichiarato dal ministero delleFinanze , dal Depretis sottovalutata, e gestita dal ministrodella Pubblica Istruzione M. Coppino, portò a ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] , il ministrodella Marina B. Brin e un rappresentante della real casa. Quando, nell'ottobre dello stesso anno ditta Pinto, con la complicità dello Ch., il quale aveva corrotto un funzionario del ministero delleFinanze.
Questa volta però lo Ch ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] l'introduzione di riforme propugnate dai duchi e dai loro ministri. Partita come protesta contro la carta bollata appena istituita, casse di E. Haller, esattore generale dellefinanze italiane per conto della Repubblica francese: in cambio E. ottenne ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] fratelli cadetti (cfr. il frammento di diario sui colloqui col ministrodella marina de Sartine, in Arch. di Stato di Napoli, nuovo e importante organo di stato, il Supremo consiglio delleFinanze, destinato a dare impulso alle riforme economiche e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] dello Stato.
Il 14 luglio
Il re tentò di bloccare l’azione dell’Assemblea, licenziando il direttore generale delleFinanze eletti ogni due anni. Al re spettava la nomina dei ministri e il diritto di sospendere una legge approvata dall’Assemblea, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] delleFinanze, volle con sé il B. che ricopri così la carica di sottosegretario alla Finanze G. Carocci, C. Pavone, Milano 1962, v. Indici; G. Salvemini, Il ministrodella malavita e altri scritti sull'Italia giolittiana, a c. di E. Apih, Milano ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...