SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] posizione di potenziale successore alla presidenza, e assumeva insieme il dicastero delleFinanze, mentre C.A. Kamara diveniva primo ministro. Il 12 giugno 1978 l'APC - vincitore delle elezioni del 1977 - è stato dichiarato partito unico; un governo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] del figlio Ilham alla guida dello Stato: pochi giorni dopo averlo nominato primo ministro (agosto 2002) un referendum fase di forte crescita economica e un lento riassestamento dellefinanze statali. La questione del Nagorno-Karabah, enclave armena ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] sovranità. Il 1° gennaio 1984 fu proclamata l'indipendenza. Il sultano assunse la carica di primo ministro e tenne per sé i portafogli delleFinanze e degli Interni. Nel febbraio 1988 il Brunei national democratic party fu sciolto d'autorità per aver ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministrodell'Agricoltura, [...] ricerche sulle forze idrauliche, ivi 1903; La conquista della forza, Torino 1906. Prima di essere ministro del Tesoro, nel 1917-19, era stato l'autore dei classici Principii di scienza dellefinanze, Napoli 1903. Ma, come presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] . Nel primo gabinetto del Fronte popolare tenne il Ministero dellefinanze e a lui risalgono i progetti finanziarî, che ne determinarono la caduta nel giugno 1937. Ministrodella giustizia nel primo gabinetto Chautemps, ebbe nel breve gabinetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 23 luglio 1889 a Basillac (Dordogna). Laureatosi in diritto, uditore presso il Consiglio di stato nel 1913, prese parte valorosamente alla guerra mondiale; eletto deputato [...] francesi, assunse il ministero delleFinanze e dell'economia nazionale nel secondo gabinetto Chautemps, costituito il 23 giugno 1937; nel terzo ministero Chautemps, costituito il 18 gennaio 1938, fu ministro senza portafoglio con la funzione ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delleFinanze nel 1908-09, [...] 1918 fu capo del governo, poi ministro di Finlandia a Stoccolma dal 1936 al 1940, e a Mosca per il periodo 1940-41. Dopo esser stato di nuovo capo del governo nel 1944-46, fu eletto presidente della repubblica nel marzo 1946. Appartiene al partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, secondo figlio di Ion Brǎtianu iunior, fondatore del Regno di Romania. Nato nel 1866 a Florica, morì in carcere nel 1950. Studiò al politecnico di Parigi e, rientrato in patria, si [...] eletto, quasi senza interruzione, in Parlamento. Nel 1933 fu ministro alle Finanze. Un anno dopo, in seguito alla morte di I.G protestò contro la sovietizzazione della Romania. Fu imprigionato senza processo, prima delle elezioni politiche del 1946 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato a Florica il 28 settembre 1867, morto a MihaeŞti presso Bucarest il 22 dicembre 1930, fratello di Ion iunior (v. VII, p. 777). Studiò a Parigi e si laureò in ingegneria; fu sindaco [...] di Bucarest e ministrodella Guerra e delle Munizioni durante la guerra mondiale, poi delleFinanze, nei varî gabinetti presieduti dal fratello, al quale succedette come presidente del consiglio e capo del partito liberale. Avversò tenacemente il re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] successione spagnola del 1702-14, da cui la F. uscì con le finanze esauste e le energie infrante.
La reggenza del duca di Orléans per il premier il ministrodell'Interno M. Valls in sostituzione di J.-M. Ayrault. Nell'agosto dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...