Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] El Catalán e partecipò al fronte progressista, contro i carlisti e l'Espartero; dopo la rivoluzione del 1854 divenne presidente delle Cortes e ministrodelleFinanze (genn.-giugno 1855), e in questa veste presentò e fece approvare la cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Martinići, Montenegro, 1872 - Belgrado 1947); membro del partito nazionalista montenegrino, fu ministrodelleFinanze (1906); divenuto nel 1907 presidente del Consiglio, entrò presto in [...] ; tornato a Cettigne lo stesso anno, fu condannato a 15 anni di carcere. Graziato (1913), fu poi nel 1915 ministrodelleFinanze e quindi presidente del Consiglio; ma, rotte le relazioni con re Nicola, si adoperò per l'annessione del Montenegro alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Tolosa 1773 - ivi 1854). Discendente da una famiglia aristocratica e grande proprietario fondiario, durante l'impero di Napoleone I svolse attività ultrarealista. Alla Restaurazione fu sindaco [...] di Tolosa (1815) e deputato dell'Alta Garonna, causando, quale capo dell'opposizione di destra, la crisi ministeriale del 1820. Ministro senza portafoglio (1820-21), poi ministrodelleFinanze, rivelò notevole talento di amministratore. Nel 1822 fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico persiano (Teheran 1881 - ivi 1967). Laureatosi in legge a Losanna, tornò in Persia nel 1914; ministrodelleFinanze (1921), poi degli Esteri (1922), nel 1923 venne eletto al parlamento; contrario [...] 'apr. 1951 riuscì a far approvare dal parlamento il suo progetto di nazionalizzazione delle concessioni petrolifere britanniche nel sud dell'Iran. Divenuto primo ministro (maggio 1951), fu contrastato da una forte opposizione sia in parlamento sia da ...
Leggi Tutto
Patriota (Ancona 1790 - Firenze 1858), fratello del card. Gabriele. Durante il periodo napoleonico ebbe uffici pubblici, che gli furono tolti alla restaurazione pontificia. Preside di Ancona durante la [...] lasciò Roma per Napoli, ove già dal 1834 svolgeva attività bancaria, e fu ministrodelleFinanze dal 3 aprile al 10 maggio 1848, deputato e firmatario della protesta del 15 maggio 1848 contro Ferdinando II. Costretto nuovamente a esulare, si stabilì ...
Leggi Tutto
Storico, giurista e uomo politico austriaco (Hodonín 1869 - Vienna 1936); iniziò la sua attività scientifica con opere sulla amministrazione locale e sulla procedura parlamentare inglese (Englische Lokalverwaltung, [...] al parlamento austriaco (1907-18), fu influente membro del partito liberale tedesco. MinistrodelleFinanze nel gabinetto Lammasch (ottobre 1918), che fu l'ultimo della monarchia, accettò la stessa carica nel primo gabinetto Buresch (1931). Dopo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Barcelona 1782 - Caracas 1856). Attivo nel moto rivoluzionario del 1810 e nelle guerre contro gli Spagnoli, nel 1820 ministro degli Interni e di Giustizia della Gran Colombia, [...] a Caracas, e si occupò soprattutto dell'istruzione pubblica. Nel 1830 fu ministrodelleFinanze e degli Esteri del nuovo stato del Venezuela e vicepresidente della Repubblica. Fu in seguito più volte ministro, di nuovo vicepresidente (1844) e poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Šabac 1833 - Belgrado 1922); dopo aver studiato all'estero, divenne (1859) uno dei primi membri del partito liberale e come tale fu esiliato al tempo del principe Miloš (1859-60), [...] la questione serba, criticando la politica estera del principe Michele. Durante il soggiorno all'estero ebbe contatti con Mazzini. Fu due volte ministrodelleFinanze (1876-78; 1880-81) e presidente dell'Accademia serba delle scienze (1884-86). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Rochelle 1888 - Rodez 1961). Membro del Partito socialista (SFIO) dal 1904 e, dopo la scissione di questo (1933), esponente dell'Unione socialista e repubblicana, fu ministro [...] Consiglio dal genn. al nov. 1947, quando i comunisti vennero allontanati dal governo. Ministrodella Difesa (1948-49) e presidente del Consiglio di amministrazione del BIT (1952-55), fu nuovamente al governo come ministrodelleFinanze nel 1956-57. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cadice 1790 - Madrid 1853). Di origine ebraica (il suo vero nome era Méndez y Álvarez), in possesso di grandi mezzi finanziarî nel 1820 si schierò coi liberali dando denaro all'armata [...] fu richiamato in patria per dare aiuto contro i carlisti: assunse la presidenza del consiglio e fu successivamente ministrodelleFinanze (1836); ritornò poi in Inghilterra, e continuò ad essere considerato uno dei maggiori esponenti dei liberali ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...