Uomo politico ungherese (Gosztony 1845 - Rátót 1915); ministrodelleFinanze (1875-78) conseguì notevoli successi, concludendo (1878) il compromesso economico con l'Austria. Capo del governo (1899-1903), [...] riformò la pubblica amministrazione; fu infine (1905-10) presidente del partito "costituzionale" ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (Einsiedelsborg, Odense, 1785 - Copenaghen 1864). MinistrodelleFinanze (1831-45) e presidente del Consiglio dei primi quattro ministeri costituzionali (1848-52). Conservatore, fu [...] deputato al Landsting (1849-60), e membro del Consiglio del regno (1854-61) ...
Leggi Tutto
Ministro svedese (n. in Franconia 1668 - m. Stoccolma 1719). Dal 1698 al servizio del duca di Gottorp, ne diresse abilmente la politica estera; ministrodelleFinanze di Carlo XII di Svezia (1715), si [...] rese impopolare per le vessatorie misure fiscali. Tentò anche, ma inutilmente, di concludere una pace separata con la Russia (1718). Dopo la morte del re perdette ogni incarico; condannato a morte, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] abdicato) e solo troppo tardi accarezza il progetto di restare sul trono in qualità di re della Lombardia (l’assassinio del ministrodelleFinanze G. Prina del 20 aprile 1814 rivela in maniera indubbia gli umori antifrancesi dei Milanesi, destinati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] socialdemocratico e dal Nuovo partito popolare. Ad Hatoyama è subentrato nel giugno del 2010 l'ex primo ministrodelleFinanze Naoto Kan, che nel settembre del mese successivo ha ottenuto la leadership del Partito democratico risultando vincente ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. [...] 'arabo. Interruppe l'esilio nel 1848-49, quando fu deputato nel parlamento siciliano e ministrodelleFinanze. Tornato a Parigi, intensificò i suoi rapporti con il Mazzini, collaborando alla sua attività propagandistica. Rientrò in Italia nel 1860 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Mello.
Dopo le dimissioni di Collor de Mello (1992), accusato di corruzione, prese il governo I. Franco. Il suo ministrodelleFinanze F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una serie di misure economiche che comprendevano, tra l’altro la ripresa ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato [...] quindi a Pisa, ma dopo il 1860 tornò a Palermo e fece parte dell'amministrazione finanziaria del governo provvisorio; fu poi consigliere della Corte dei conti, deputato, ministrodelleFinanze (1867), senatore (dal 1881), e dal 1868 diresse la Scuola ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] riforme, senatore dal 21 ottobre 1848, fu poi per breve tempo nel 1852 ministrodelleFinanze con D'Azeglio, quindi dell'Istruzione pubblica (1852-55) e degli Esteri (1855-56) con Cavour. Diminuito l'impegno politico, tornò a dedicarsi agli studi ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministrodelleFinanze ricondusse [...] .
Vita
Fu professore nelle univ. di Venezia, Padova, Ferrara e Roma (dal 1925), deputato, ministrodelleFinanze (1922-25), presidente dell'Associazione dei consorzî di bonifica, membro del Gran Consiglio del fascismo, alto consulente finanziario ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...