Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanzedella città e fu tra i fondatori dell'Accademia delle [...] (1816), e ministrodell'Interno (1819). Dopo il 1821 trascorse un periodo lontano dagli impegni politici, conservando la presidenza dell'Accademia delle scienze assunta nel 1816; ma nel 1831 Carlo Alberto lo volle a capo della sezione di finanza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cesena 1829 - Marradi 1914); partecipò al movimento repubblicano a Roma (1849) e nelle Romagne; esule dal 1855 in Piemonte, fu deputato nel 1865-70, segretario generale al ministero [...] delleFinanze dal 1868 al 1869. Senatore dal 1872, fu ministrodell'Agricoltura e commercio con Minghetti (1873-76), dei Lavori pubblici con Crispi (1887-91), del Tesoro con Saracco (1901); prof. dal 1880 di contabilità dello stato, pubblicò un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Camparada 1841 - Milano 1913). Deputato dal 1882 al 1913 e membro d'importanti commissioni, compresa quella dei cinque incaricati di esaminare il famoso plico Giolitti al tempo [...] dello scandalo della Banca Romana, fu ministrodelle Poste (1896), delleFinanze (1899-1900), dei Lavori pubblici (1906) e vicepresidente della Camera dal 1910 al 1913. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] presidente dell'assemblea, designato dal governatore, ha anche la carica di primo ministrodello stato. Il presidente della livello dei prezzi, è fortemente aumentato il disavanzo dellefinanze pubbliche e si è seriamente aggravato lo squilibrio dei ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] interna del Portogallo. Di nuovo chiamato al portafoglio delleFinanze, lo ha tenuto consecutivamente dal 27 aprile 1928 fino ai giorni nostri. Ministro ad interim delle Colonie nel 1930, pubblicò in questo periodo la legge di natura costituzionale ...
Leggi Tutto
SATO, Eisaku
Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] segretario generale, 1953-54, e presidente, 1964-72) e fu più volte ministro in dicasteri tecnici (delle Poste e Telecomunicazioni, 1951-52; della Costruzione, 1952-53, delleFinanze, 1958-60; del Commercio internazionale e Industria, 1961-62). Primo ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] dal 1886, nel 1899-1900 fu presidente della Camera dei deputati e nel 1900 venne nominato senatore. Ebbe anche due brevi incarichi di governo, nel 1891 come ministrodelleFinanze e nel 1896 come ministro del Tesoro, in entrambi i casi in esecutivi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] scendere in questa fossa dei leoni. Egli discusse quindi con Pleve in due riprese, ed ebbe anche incontri con il ministrodelleFinanze. Durante i colloqui, Pleve sostenne che il suo governo non aveva alcuna ostilità nei confronti degli Ebrei e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del 1848-49, quando la rivoluzione gli permise di rientrare in Sicilia per essere eletto deputato al Parlamento e nominato ministrodellefinanze).
Il lungo esilio francese segnò una svolta, non solo nei suoi studi, ma più latamente in tutta la ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 'Economia dopo le elezioni nel giugno 1990) dovettero cedere il passo al programma di riforme radicali sostenuto dal ministrodelleFinanze, e in seguito capo del governo, Vaclav Klaus. Gli scopi di queste azioni stabilizzatrici erano difficili da ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...