Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministrodelleFinanze nei due ministeri [...] nel primo ministero De Gasperi (1946), fu poi presidente della delegazione italiana per l'unione doganale italo-francese; ministro del Commercio Estero (1948) e, ad interim, dell'Industria e Commercio (1949); vicepresidente del Senato (1951), poi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] italico. Ma dopo i tumulti del 20 aprile 1814, in cui Giuseppe Prina, ministrodelleFinanze, fu trucidato dalla plebaglia inferocita, che lo rese responsabile dell'oppressione fiscale di cui invece aveva colpa l'impero, il generale F. H. Bellegarde ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il primo sciopero dopo undici anni, ottenendo un aumento dei salari e una diminuzione dell'orario di lavoro (marzo 1995). Se inoltre nel settembre 1995 il ministrodelleFinanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del governo, ed è composto di tre membri designati rispettivamente dalla presidenza del consiglio dei ministri, dal ministrodelleFinanze e dal presidente della Corte dei conti. Esso esercita, in modo permanente, il controllo contabile su tutta la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] esclusione degli SUA. Con le elezioni del 4 luglio 1976 è stato eletto presidente della Repubblica José Lopez Portillo, ex ministrodelleFinanze, unico candidato designato dal partito di maggioranza, il PRI (Partido Revolucionario Institucional). Il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 3218 km di ferrovie e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro e ministrodelleFinanze, governò in pratica, al posto dell'inetto presidente M. Prado Ugarteche, dal 1959 al 1962. Arginò abilmente l'inflazione con un regime di ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di piazza.
Nacquero presto attriti fra i partiti di governo: nel gennaio 1994, Pawlak destituì il vice ministrodelleFinanze (SLD) per aver sottostimato il valore di un istituto bancario privatizzato e dopo poche settimane si dimise anche ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] egli fu sostituito alla guida del Partito socialdemocratico e del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministrodelleFinanze, sostenitore di una politica di rigore e della necessità per la S. di aderire all'Unione economica e monetaria europea ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] avrebbe dovuto assumere nei confronti del PKD. Sihanouk e una parte del FUNCINPEC, fra cui il ministrodelleFinanze Sam Rainsy, propendevano per un atteggiamento di riconciliazione nazionale dettato dalla convinzione che un progressivo miglioramento ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] decise di dimettersi nel gennaio 1997 lasciando la carica di cancelliere e di presidente della SPÖ all'ex ministrodelleFinanze V. Klima. Le elezioni presidenziali dell'aprile 1998 confermarono nella carica Klestil, che con il 63,5% dei suffragi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...