COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 'Economia dopo le elezioni nel giugno 1990) dovettero cedere il passo al programma di riforme radicali sostenuto dal ministrodelleFinanze, e in seguito capo del governo, Vaclav Klaus. Gli scopi di queste azioni stabilizzatrici erano difficili da ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Hatoyama è durato dal settembre 2009 al giugno 2010, quando il Presidente del consiglio è stato sostituito dal Ministrodellefinanze Naoto Kan.
In Germania finì la Grosse Koalition, ossia l’alleanza di governo tra i socialdemocratici - penalizzati ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] 'intervento militare in Iugoslavia (marzo-giugno 1999). Nel marzo 1999 Lafontaine si dimise dalla carica di ministrodelleFinanze, di presidente della SPD (al suo posto venne eletto il mese successivo Schröder) e di deputato, accusando Schröder di ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] Appena eletta alla presidenza, poi, la Rousseff ha rinominato Guido Mantega, già ministrodellefinanze dal 2006, e ha promosso alla presidenza della Banca centrale brasiliana un economista ortodosso, che aderisce ai principi di stabilità finanziaria ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] e Sacp nell’esecutivo è stata controbilanciata dall’istituzione di un ufficio di coordinamento affidato all’ex ministrodellefinanze di Mbeki, Trevor Manuel, molto amato dai mercati. Complice la crisi economica mondiale, la promessa di rilanciare ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Sulla carriera governativa di Andreatta ebbe un’influenza negativa anche l’aspra polemica che lo vide contrapposto al ministrodelleFinanze nel novembre 1982. Lo scontro iniziò in seguito ad alcune dichiarazioni di Formica, che aveva ipotizzato l ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] , seconda nella regione solo al Sudafrica, è il settore che più è stato colpito dalla crisi.
Il ministrodellefinanze del governo di unità nazionale, Tendai Biti, è riuscito a ristabilire i fondamentali macroeconomici nel paese, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] storia del paese, è stata eletta presidente una donna: Dalia Grybauskaitė, di origini operaie e già vice ministro agli affari esteri e ministrodellefinanze, si è imposta con una larga maggioranza, sollecitando il paese a intraprendere la strada ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] globale aveva avuto fino a quel momento sul paese. Un nuovo governo guidato da Valdis Dombrovskis, ministrodellefinanze nel precedente esecutivo, ha traghettato il paese fino alle elezioni previste per ottobre 2010. Nonostante le previsioni ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] ) per ogni paese membro, più un suo assistente o vice in caso della sua assenza. Generalmente, il rappresentante dei paesi membri nell’organo è il ministrodellefinanze. Il Consiglio dei governatori delega parte dei propri poteri al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...