Uomo politico francese (n. Smirne 1929). Consigliere politico (1963-68) del primo ministro G. Pompidou, vicesegretario generale, quindi segretario generale alla presidenza della Repubblica (1969-74) ancora [...] dal 1986 per il Rassemblement pour la République, B. è stato ministrodell'Economia, delleFinanze e delle Privatizzazioni nel governo guidato da J. Chirac (1986-88). Primo ministro dal marzo 1993 al maggio 1995, ha varato misure di privatizzazione ...
Leggi Tutto
Skerrit, Roosevelt. – Uomo politico della Dominica (n. Roseau 1972). Dopo aver perfezionato gli studi negli USA, frequentando le univ. del New Mexico e del Mississippi, nel 2000 è stato eletto al parlamento [...] dell’Educazione, dello Sport e della Gioventù, dopo la morte di Pierre Charles è divenuto leader del Partito laburista della Dominica e, nel 2004, primo ministro. Alla carica di premier si sommano quelle di ministro degli Esteri e delleFinanze ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Alfonso La Marmora nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministero delleFinanze e richiesto da Cavour agli Esteri come addetto al gabinetto particolare del ministro; Francesco De Veillet, addetto al gabinetto nel 1855 e poi passato all ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dei giudici, che non può essere quindi disatteso dal ministrodella Giustizia che effettua la designazione, mentre al contrario non tribunali amministrativi speciali, costituiti dai tribunali dellefinanze e dai tribunali per gli affari sociali ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] si supponga che le decisioni di spesa siano decentrate (ad esempio, siano demandate ai ministri di un governo di coalizione), e che il finanziamentodella spesa sia invece centralizzato ma residuale (cioè determinato a posteriori, una volta che siano ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, Ministero delleFinanze, 1994; v. Brancati, 1995, p. 53). Il più , della cosa pubblica".In questa direzione, del resto, si orientano le proposte elaborate dal ministrodell'Interno ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] interministeriale per le informazioni e la sicurezza, composto dai ministridell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delleFinanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] abusi delle intendenze provinciali. Come membro della commissione Finanze rese noto lo spaventoso stato dellefinanze .
Il 3 aprile, varato il governo Troya, fu nominato ministro degli Esteri e degli Affari ecclesiastici, incarico quest'ultimo che ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nella magistratura ordinaria, per poi passare all’amministrazione delleFinanze come sostituto avvocato erariale alla fine del 1924.
dallo stesso Mussolini quando era stato ministrodell’Agricoltura (Sentenza della IV Sezione, 6 ottobre 1936). ...
Leggi Tutto
L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] surplus fino al 2003. Nonostante un primo deterioramento dellefinanze pubbliche nel 2004, l’adozione di misure una tantum fattori: da una parte, i dissidi interni alla maggioranza del primo ministro Yves Leterme, che tra il 2008 e il 2010 è stata ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...