• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [1983]
Scienze politiche [210]
Biografie [944]
Storia [781]
Economia [266]
Geografia [142]
Diritto [225]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [57]
Diritto civile [70]

Butkevičius, Algirdas

Enciclopedia on line

Butkevičius, Algirdas Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] lituana. Parlamentare durante la dodicesima e la tredicesima legislatura, è stato nominato ministro prima delle Finanze (carica ricoperta dal 2004 al 2005) e poi dei Trasporti e delle Comunicazioni (2006-08). Dal 2010 è a capo del SDPL e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – LITUANIA

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] poi, viene eletto sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione (1994), ministro dell’Economia e delle Finanze (2001), ministro per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale (2005) e sottosegretario di Stato alla Presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA

De Micheli, Paola

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Piacenza 1973). Laureata in Scienze politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, manager nel settore agroalimentare, si è impegnata in politica sin dalla [...] 2017 è stata Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. del PD. Dal 5 settembre dello stesso anno al 13 febbraio 2021 è stata ministro delle Infrastrutture e trasporti del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – E. SCHLEIN – PONTENURE

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād

Enciclopedia on line

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1952). Membro del Partito Islamico dell'Appello (Daʿwa), nel 1980 ha ultimato gli studi in Ingegneria elettronica presso l’università di  [...] di ministro delle Telecomunicazioni nell'esecutivo di transizione guidato da A. Allawi nel 2003. Eletto tra i deputati del Daʿwa nel 2005, presidente della commissione Economia e Investimenti (2005-10), presidente della commissione Finanze dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SADDAM HUSSEIN – AL-MĀLIK – BAGHDAD – SCIITA – FATAH

Pellegrini, Peter

Enciclopedia on line

Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] al 2014 è stato segretario di Stato al Ministero delle finanze; ministro dell’Istruzione nel 2014, ministro della Cultura ad interim nel 2018, nel marzo dello stesso anno, a seguito della grave crisi politica scaturita dall'omicidio del giornalista J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Razak, Datuk Seri Najib Tun

Enciclopedia on line

Razak, Datuk Seri Najib Tun Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] reggendo i dicasteri della Difesa, dell’Educazione e delle Finanze, tra gli altri. Presidente del partito conservatore Organizzazione nazionale malese unita (UMNO), nel 2009 è diventato il sesto primo ministro malese, riconfermato alle consultazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – PETRONAS

Garofoli, Roberto

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] e la Pubblica Amministrazione nel governo Monti, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei governi Renzi, Gentiloni e nel primo governo Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – GIURISPRUDENZA – TARANTO – TRANI – LUISS

Colómbo, Emilio

Enciclopedia on line

Colómbo, Emilio Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] 1977 al 1979), ha ricevuto il premio Carlo Magno nel 1979. Ministro degli Esteri dal 1980 al 1983, è stato poi ministro del Bilancio nel gabinetto Goria (luglio 1987-apr. 1988), delle Finanze nel gabinetto De Mita (apr. 1988-luglio 1989) e di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – DEMOCRISTIANO – CARLO MAGNO – AGRICOLTURA – DE MITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Emilio (4)
Mostra Tutti

Mitsotàkis, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Mitsotàkis, Konstantìnos Uomo politico greco (Canea 1918 - Atene 2017). Deputato dal 1946, fu ministro dei Lavori pubblici (1951), delle Finanze (1963-64), del Coordinamento economico (1965). Arrestato e poi esule dopo il colpo [...] Nuova Democrazia (ND) del quale divenne segretario nel 1984. Ministro del Coordinamento economico (1978-80), degli Esteri (1980-81 stata raccolta dai figli Kyriakos, dal 2016 leader dell'opposizione al Parlamento ellenico nelle fila del partito Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CANEA – ATENE

Cissé, Boubou

Enciclopedia on line

Cissé, Boubou Cissé, Boubou. – Economista e uomo politico maliano (n. Bamako 1974). Ultimati nel 2004 gli studi di Scienze economiche presso la Université d'Aix-Marseille, l’anno successivo ha iniziato la sua attività [...] , ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Industria e delle Miniere (2013), ministro delle Miniere (aprile 2014 - gennaio 2016), dal gennaio 2016 ministro dell’Economia e delle finanze, ha lasciato tale carica per assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCIENZE ECONOMICHE – BANCA MONDIALE – BAMAKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cissé, Boubou (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali