Kuugongelwa-Amadhila, Saara. – Donna politica namibiana (n. Otamanzi 1967). Esponente della South West African People's Organisation (SWAPO) e membro dell’Assemblea nazionale dal 1995, ha rivestito importanti [...] cariche istituzionali: direttore generale della Commissione nazionale di pianificazione (1995), ministrodelleFinanze (2003-2015), nel marzo 2015 è stata nominata premier del Paese - prima donna namibiana a ricoprire tale carica - subentrando a H. ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Viipuri 1914 - Lohja 2000); vicepresidente (1946), poi presidente (1965-80) del Partito agrario (dal 1965 Partito del Centro), fu più volte ministrodell'Istruzione, degli Affari [...] Esteri e dell'Agricoltura; quindi primo ministro (1964-66), speaker del parlamento (1966-69), ministrodelleFinanze (1972-75), dell'Agricoltura e Foreste (sett. 1976 - maggio 1977), viceprimoministro (maggio 1977-maggio 1979). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio [...] Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ministri di un governo pentapartito. Ministrodell'Agricoltura (apr. 1991 - apr. 1992) nel VII governo Andreotti, poi delleFinanze (maggio 1992 - febbr. 1993) nel governo Amato. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Gropius e il Bauhaus di Weimar), e tornò al cancellierato nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministrodelleFinanze) prima di essere spazzata via dal nazismo.Anche in Austria i socialdemocratici risultarono il partito più forte. Presidente ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , che discendeva da Massimo d’Azeglio, aveva il suo uomo più rilevante in Quintino Sella (del cui ruolo come ministrodelleFinanze parleremo a breve). Ma anche Rattazzi, che aveva dato vita con Cavour al famoso «connubio», cioè una sorta di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] 'Economia dopo le elezioni nel giugno 1990) dovettero cedere il passo al programma di riforme radicali sostenuto dal ministrodelleFinanze, e in seguito capo del governo, Vaclav Klaus. Gli scopi di queste azioni stabilizzatrici erano difficili da ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] vaticana e anche collusi con la mafia.
Il 28 febbr. 1974, tuttavia, si dimetteva per contrasti col ministrodelleFinanze, il socialista A. Giolitti. Il 23 novembre di quell'anno, tornava al governo come vicepresidente del Consiglio nel bicolore ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] e l’allargamento dei margini di fluttuazione dello SME. Padoa-Schioppa colse la gravità della crisi e confermò in una lettera dell’ottobre 1993 (AUE, b. 199) al capo di gabinetto del ministrodelleFinanze belga che il progresso verso l’unione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] la caduta di Crispi e il ritorno al potere del di Rudinì, il B. fu nominato, il 10 marzo 1896, ministrodelleFinanze, ricoprendo tale carica anche nei successivi ministeri di Rudinì, fino al 29 giugno 1898. Nel luglio 1896, entrato nel ministero ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilanci dello Stato.
Nel febbraio 1867 il ministrodelleFinanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della Commissione tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel 1865 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...