BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] a rendere segnatamente conto dellefinanze, del catasto, del clero, della religiosità, della cultura, dell'esercito, della politica estera; argomenti tutti di Massimo d'Azeglio a suo nipote Emanuele, ministro sardo a Londra, dal 1848 al 1859 (Lettere ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] dell'Assemblea, mantenne una posizione del tutto secondaria, relegato al ministero delleFinanze, fino alla caduta della a far parte del Senato del Regno per essere stato ministrodella Repubblica romana. Pur legandosi a posizioni vieppiù moderate, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] difficoltà di salute e di denaro visto lo stato pessimo dellefinanze spagnole, alla ricerca di accordi segreti con i principi nel novembre 1641. Il M. ottenne la nomina a ministro del nuovo governatore Francisco de Melo e continuò l'attività ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] M. Amari, ministrodell'Istruzione pubblica che nel 1864 propose il G. per la nomina (rifiutata) a cavaliere dell'Ordine dei Ss. Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministero delleFinanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] discussione sul prestito di 40 milioni a favore dellefinanze, approvato poi con la legge del 26 giugno D. B. e la formazione della "Lega Italiana", in Riv. d'Italia, XXXI(1929), I, pp. 442-450; A. Moscati, I ministri del '48, Salerno 1948, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] e alla lungimiranza politica del sovrano e dei suoi ministri.
La sua fiducia nella monarchia sabauda fu ampiamente ripagata 1797 aggiunse ai suoi incarichi quello, prestigioso, di generale delleFinanze, da cui si dimise pochi mesi dopo, per evitare ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] 'agricoltura del Mezzogiorno.
Degna di memoria fu, per esempio, la lunga interpellanza ai ministridell'Agricoltura e delleFinanze, il 9 giugno 1902, sulla crisi economica degli agricoltori calabresi, tassati secondo i criteri catastali di 85 anni ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] Mosbourg la carica di capo divisione nel ministero delleFinanze e fu anche insignito della croce di cavaliere, onorificenza di cui fu anche nominato ministro plenipotenziario presso la S. Sede dal duca di Campochiaro, allora ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Corpo legislativo della Repubblica cisalpina, a Milano, e nel gennaio successivo ministro plenipotenziario della Repubblica restaurare le sue finanze dissestate proprio dalla pubblicazione della Storia della scultura e delle Fabbriche di Venezia ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di Ferdinando II. Il giovane re però non solo, non volendo ministri invadenti o ingombranti, si guardò bene dal richiamarlo, ma nell'ambito di una politica di economie per risanare le finanzedello Stato ridusse la pensione del C. da 8.000 a 3.500 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...