L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] surplus fino al 2003. Nonostante un primo deterioramento dellefinanze pubbliche nel 2004, l’adozione di misure una tantum fattori: da una parte, i dissidi interni alla maggioranza del primo ministro Yves Leterme, che tra il 2008 e il 2010 è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di dollari nel 2004) e un alleggerimento delle pressioni sulle finanze governative.
Oltre agli idrocarburi, l’Algeria Nel 1994 fu nominato capo dello Stato, per un periodo di 3 anni, il generale L. Zeroual, ministrodella Difesa ormai in pensione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Washington conservò un controllo indiretto sulle finanze di H. fino al 1946 hanno portato alla destituzione del primo ministro, J.-E. Alexis. Soltanto dopo tornato a votare per l’elezione dei rappresentanti della Camera dei deputati e dei due terzi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] b) il servizio meteorologico dipendente direttamente dal ministrodell'Aria.
Le forze aeree comprendono: 1 fortuna a Dráma, Gorgópē, Giannina, Atalántē, Halmyrós, Agrínion, Tanágra.
Finanze (p. 800). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] gruppi in reggimenti e l'aumento degli effettivi a 400 velivoli.
Finanze (p. 80). - La ripresa iniziatasi nella seconda metà del a militari i principali ministeri, col generale Zlatev, ministrodella Guerra, alla presidenza. Ma si convinse ben presto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] segretario di stato Cordell Hull e in ultimo anche dal ministrodella Guerra H. H. Woodring, per i regimi autoritarî politica in fatto di tesorizzazione e nell'aprile, per finanziare sia il programma di lavori pubblici sia quello assistenziale, abolì ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] è ancor oggi trasportato sotto forma di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così variato fino al 1944:
Attualmente degli elementi nazionalisti e dell'esercito. Il primo ministro Songgram ha giustificato la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] 128.557 t di stazza lorda.
Finanze. - Fra il 1950 e il 1959 dell'anniversario del patto costitutivo della Confederazione del 1291, da due discorsi del presidente P. Chaudet a Bellinzona e del ministro degli Esteri M. Petitpierre a Sion. Il ministro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] venne particolarmente ribadito il 25 aprile 1957, nella risposta del ministro degli Esteri H. Lange ad una protesta spagnola per le sue precedenti dichiarazioni contrarie all'inserimento della Spagna nel Patto: egli dichiarò che il governo norvegese ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] km, di cui 380 km della Pan American Higway.
Finanze. - Il prodotto nazionale lordo della Repubblica, secondo una stima effettuata nel la quale la presidenza della Repubblica venne affidata ad un suo parente, l'ex ministro degli affari esteri Victor ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...