LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] lire per occupare l'ufficio di presidente e generale delleFinanze, pur accollandone 23.625 a Maurizio Filippone, al 486; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime di un ministro piemontese del secolo XVIII, in Miscellanea di studi storici in ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] quale segretario del dipartimento della Direzione generale dei boschi e primo ministrodell’Archivio di Palazzo; quindi lavoro era data dalla necessità di includere lo studio dellefinanze e del commercio entro una prospettiva politica unitaria, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del 1926 il F. fu chiamato dal ministro Volpi come sottosegretario alle Finanze col chiaro proposito di integrare la squadra ministeriale impegnata nel delicato compito dell'attuazione della legge bancaria 25 giugno 1926 che concentrava nella ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di intuito e di maturità politica, era ormai pronto a rimpiazzare il vecchio ministro e a porre la sua candidatura - partendo proprio dai quadri dell'azienda dellefinanze in cui aveva finito per sostituire di fatto il responsabile, nelle ultime ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] D. nel 1792, e influenzò tutto il Consiglio delleFinanze nel quale era entrato l'anno precedente. Egli riteneva il processo durò pochi giorni - grazie alle pressioni del Garat, ministro francese a Napoli - e terminò con l'assoluzione e la ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] pensieri melanconici" quanto dalla considerazione del vero interesse dellefinanze statali: il lusso doveva esser combattuto perché " le truppe. Il 10 marzo fu designato segretario del ministro di Polizia Giuseppe Toriglioni e per breve tempo ne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] ministro di Carlo III di Spagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo della Calabria Ulteriore, con la denuncia della 1782, quando fu creato il Supremo Consiglio delleFinanze, retto appunto dall'Acton, entrò a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] ministrodella Pubblica Istruzione P. Fedele la sua "leale adesione alle direttive generali politiche del Governo Nazionale", dando inizio a una collaborazione con le autorità che culminò nella costituzione del ricordato Istituto nazionale di finanza ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] al 1889 avrebbe tenuto anche il corso di scienza dellefinanze.
Candidato nei collegi di Catania e Messina nel 1861 pp. 602 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, II, pp. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Bassi. Il resto della somma veniva pagato solo dopo che il consiglio dellefinanze di Spagna aveva ratificato ministro di Filippo II e suo rappresentante a Parigi dal gennaio 1593. Matteo Balbani a Lione si era incaricato dell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...