CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ; quindi il governo si insediava ufficialmente a Salerno. Il C., ora ministrodell'Industria, si impegnò in un'azione tesa a finanziare la ricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] delle seconde alcune idee che aveva prospettato una decina d'anni prima al ministrodell' tabacco a Battaglia e a Castiglione si veda: Min. delleFinanze, Direz. gen. delle privative, Azienda dei tabacchi, Relazione e bilancio industriale per ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nelle sue relazioni al ministro (L'amministrazione dell'Agricoltura dell'industria e del commercio ), pp. 251-63. Episodi della vita, per il periodo preunitario, e della sua azione come direttore dellefinanze nel governo napoletano, sono contenuti ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] interessi del D. furono indirizzati alla scienza dellefinanze e alla chiarificazione dei rapporti tra questo particolare della ricostruzione tenuto da Meuccio Ruini (1945), e poi - dal 6 giugno 1947 al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] La corte di don Filippo di Borbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XIV( 1982, pp. 115-132; C. Capra, L'amministrazione dellefinanze e le prime riforme asburgiche nello Stato di Milano ( ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] economico e civile del paese. Nel dicembre 1830 il B. venne assunto al ministero delleFinanze senza un preciso incarico ufficiale, ma come consultore del ministro, marchese Giovanni D'Andrea, col quale lavorò per oltre due anni, al fine soprattutto ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economica italiana negli anni 1920-21 per conto della Società delle Nazioni, e stese, su incarico affidatogli dal ministro A. De Stefani, una memoria sulla riforma dell'opera statistica del ministero delleFinanze e del Tesoro nella quale, tra l ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] contestazione, le proprie "deduzioni". Il ministro si ritenne soddisfatto, ma per ragioni di opportunità la facoltà di giurisprudenza deliberò, d'intesa con il G., il suo passaggio alla cattedra di scienza dellefinanze, che era oggetto di minore ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] e italiani" della UTET.
Diretta dall'A. insieme con Bottai (all'epoca ministrodelle Corporazioni), l fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza dellefinanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328-330; A. Zanni, Mortara e Del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Mezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro per il Commercio con l'Estero nel gabinetto Pella C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza dellefinanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica monetaria e ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...