Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] realtà, cominciò il ministro Vincenzo Visco a formulare direttive gravemente limitative dell'autonomia delle fondazioni, scatenando una di accordi e impegni della politica economica europea per il risanamento dellefinanze pubbliche e l'affermazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] del Consiglio superiore delleFinanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che si È l’epoca di Carlo di Borbone e del suo ministro Tanucci con il quale Galiani corrisponderà abbondantemente. Intieri, oltre ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] delle seconde alcune idee che aveva prospettato una decina d'anni prima al ministrodell' tabacco a Battaglia e a Castiglione si veda: Min. delleFinanze, Direz. gen. delle privative, Azienda dei tabacchi, Relazione e bilancio industriale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] giugno 1848, la sua ascesa non conosce soste: tra il 1850 e il 1852 è più volte ministro (prima di Agricoltura, Commercio e Marina, poi delleFinanze), e tra il 1852 e il 1861 è quasi ininterrottamente presidente del Consiglio (con un solo intervallo ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nelle sue relazioni al ministro (L'amministrazione dell'Agricoltura dell'industria e del commercio ), pp. 251-63. Episodi della vita, per il periodo preunitario, e della sua azione come direttore dellefinanze nel governo napoletano, sono contenuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] del ministro Bernardo Tanucci, nel 1776, e la nomina a primo ministro di Giuseppe Beccadelli, marchese della Sambuca, i finanziamenti e il suo lavoro è sottoposto al controllo diretto del Consiglio dellefinanze.
Nel convulso periodo della Repubblica ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] interessi del D. furono indirizzati alla scienza dellefinanze e alla chiarificazione dei rapporti tra questo particolare della ricostruzione tenuto da Meuccio Ruini (1945), e poi - dal 6 giugno 1947 al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] La corte di don Filippo di Borbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XIV( 1982, pp. 115-132; C. Capra, L'amministrazione dellefinanze e le prime riforme asburgiche nello Stato di Milano ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] (cancelliere di Stato, cioè ministro degli Esteri, dell’impero d’Austria dal 1753) e Carlo Gottardo conte di Firmian (governatore della Lombardia dal 1759) lo vollero a capo della nuova amministrazione dellefinanze, dove egli divenne presidente del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] economico e civile del paese. Nel dicembre 1830 il B. venne assunto al ministero delleFinanze senza un preciso incarico ufficiale, ma come consultore del ministro, marchese Giovanni D'Andrea, col quale lavorò per oltre due anni, al fine soprattutto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...