INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] presidente dell'assemblea, designato dal governatore, ha anche la carica di primo ministrodello stato. Il presidente della livello dei prezzi, è fortemente aumentato il disavanzo dellefinanze pubbliche e si è seriamente aggravato lo squilibrio dei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Finanze. - I tratti più salienti dellefinanze pakistane in quest'ultimo decennio possono essere individuati nel peggioramento delle dei suoi pieni poteri e coadiuvato dal suo primo ministro Moḥammed ‛Alī, Ġulām Moḥammed poté allora procedere al ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] del presidente del consiglio di amministrazione (in esso siedono quattro rappresentanti del governo); lo stesso ministro e quello delleFinanze esercitano poteri di controllo contabile; mentre la vigilanza sui programmi è affidata ad un comitato di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] nel 1993. Ne è stato parte il trasferimento del ministero delleFinanze in un grande edificio-ponte a Bercy, nell'area est come è stata messa a punto da Mitterrand e dal suo ministrodella Cultura J. Lang, possa alla fine rischiare di ridurre la ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] Ministro per il tesoro presenta al Parlamento una relazione sui risultati della gestione di cassa del bilancio e della tesoreria, con l'aggiornamento della stima della 1971; S. Steve, Lezioni di scienza dellefinanze, Padova 1972; G. Zaccaria, Corso ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] , seguiti a molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione inflazionistica che ha suoi principali collaboratori gli organizzatori sindacali Juan Lechin, ministrodelle Miniere, e Germán Butrón. Il nuovo governo concedette ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] , A.F. Patassé, già primo ministro dal 1976 al 1978, divenne presidente della Repubblica.
Una nuova Costituzione, adottata nel complicato dalle difficoltà economiche e dal dissesto dellefinanze statali che avevano indotto il governo, accusato ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] 'OAS pose fine alla divergenza.
Nelle elezioni del 1956 venne eletto presidente della repubblica il conservatore Camilo Ponce Enriquez, ministrodell'Interno nel governo precedente: il partito conservatore non riusciva a vincere le elezioni dal 1895 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] 1892); relatore di importanti disegni di legge, fu segretario generale (1886) al Ministero dellefinanze (ministro A. Magliani), e sottosegretario ai Lavori pubblici (ministro il Saracco) nel primo gabinetto Crispi (7 agosto 1887-9 marzo 1889). Fin ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] crescita del processo di globalizzazione dell'economia, dellafinanza e della tecnologia - hanno mutato la dimensione accanto al Parlamento europeo, al Consiglio dei ministri ora chiamato Consiglio dell'Unione, alla Commissione e alla Corte di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...