Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministrodell'Interno e della Polizia, con l'interim delleFinanze, nel governo formato nel settembre [...] Roma; Pio IX lo volle nel governo formato nel settembre 1848, in cui assunse il ministero dell'Interno, della Polizia e l'interim delleFinanze; il suo programma di governo liberal-moderato, impegnato nel tentativo di laicizzare il dominio temporale ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] fondamentale, che deve essere presentato al Parlamento entro il mese di marzo dal ministrodell’Economia e delleFinanze e che analizza le vicende della situazione economica nell’anno precedente. Con il bilancio di previsione e con la relazione ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] scaduto, affinché ne effettui la parificazione facendone relazione motivata, che poi sarà trasmessa dal ministrodell’Economia e delleFinanze al Parlamento; stabilisce le responsabilità dei pubblici funzionari. Significative modifiche in materia di ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] di lavoro e commissioni istituite presso il Ministero delleFinanze, nel 2006 ha presieduto la Commissione sulla tassazione e delle politiche sociali del governo Letta, con delega per le pari opportunità in seguito alle dimissioni del ministro J. ...
Leggi Tutto
Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera [...] nel ministero delleFinanze che lo ha portato a rappresentare la Francia a Bruxelles (1980-82) e a dirigere il Dipartimento del Tesoro (1993). Già capo di gabinetto del ministrodell’Economia (J. Arthuis, 1995-97), è stato vicepresidente della Banca ...
Leggi Tutto
Politico, economista e finanziere catalano (Verges, Gerona, 1876 - Buenos Aires 1947). Deputato alle Cortes dal 1907, fu il leader della frazione del regionalismo catalano raccolta nella "Lliga" regionalista, [...] di carattere conservatore-monarchico. Ministro dei Lavori Pubblici nel 1918, delleFinanze nel 1921, si tenne in disparte durante la dittatura di M. Primo De Rivera; tornato alle Cortes nel nov. 1933, durante la guerra civile di Spagna si rifugiò in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento, alla meccanizzazione, ecc del ministro degli Affari esteri israeliano, nel 1953, si sono venute sviluppando le relazioni con i paesi dell'America del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Stato nell'attività di tutela, promozione e conservazione dei b. c. è rivelatrice della loro particolare natura economica. Sin dai primi studi di scienza dellefinanze di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado di regolare in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la partenza in aereo per Formosa degli ultimi ministri nazionalisti. Della Cina del Kuo Min Tang non rimanevano nel , istituto speciale che, sotto la direzione del ministero delleFinanze, opera i pagamenti per investimenti e concede prestiti a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] fu ridotto il numero dei ministeri e furono sostituiti vari ministri; furono attenuati la censura e il controllo sulle associazioni Europa erano problemi più urgenti, mentre il deficit dellefinanze veniva integrato da prestiti SUA, CEE e di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...