Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di modernizzare le infrastrutture.
Nel 1951 vennero approvate le nuove norme sul rilevamento fiscale promosse dal ministrodelleFinanze Ezio Vanoni (1903-1956), che intendevano combattere l’elevata evasione fiscale rendendo obbligatoria per tutti i ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] a quella prevalente nel secolo precedente: il 'colbertismo', dal nome di Jean-Baptiste Colbert (1619-1683), potente ministrodellefinanze di Luigi XIV dal 1661 alla morte. Questi aveva propugnato un intervento attivo del potere politico centrale ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] sembra sia stato nel 1965 un influente esponente del partito conservatore britannico, Ian MacLeod, che in seguito divenne ministrodelleFinanze. La curva di Phillips venne messa in discussione da Milton Friedman, il quale introdusse il concetto di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] il F. incontrò Beneduce (che era stato incaricato il giorno prima dal ministrodelleFinanze di indurlo a dimettersi da presidente del Credit) nella sede milanese della Bastogi, alla presenza di Giacinto Motta.
Di fronte alla richiesta di Beneduce ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] veneranda memoria di M. Cristina di Savoja, Napoli 1836); dai ministridell'Interno G. Zurlo e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministrodelleFinanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] nuovo governo sembravano rispecchiare una linea politica liberista. Ben presto però il sistema, con Alberto De Stefani – ministrodelleFinanze nel 1922 e poi anche del Tesoro nel 1923 –, scivolò verso metodi e tendenze progressivamente sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] la stesura del cosiddetto Piano Vanoni, lo Schema decennale di sviluppo del reddito e dell’occupazione, presentato al Parlamento italiano dall’allora ministrodelleFinanze, Ezio Vanoni, nel gennaio del 1955: poco meno di un decennio dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] di docente universitario privo di laurea. Nel 1946 collabora con Mauro Scoccimarro, ministrodelleFinanze nel governo Parri. Napoleoni fa parte della Commissione economica, diretta allora da Bruzio Manzocchi, e si interessa dei problemi relativi ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e intellettuale diffusosi a Napoli sotto la spinta delle prime riforme di Ferdinando II e della diffusione di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di statistica, sollecitato dal ministrodellefinanze G. D'Andrea, il D. partecipò al ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] state fatte da varj soggetti intorno al sistema del prezzo corrente (Napoli 1755).
L'allora segretario della Reale Azienda (ministrodelleFinanze), Leopoldo De Gregorio - che, salito da modeste origini ai fastigi del potere, era considerato persona ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...