L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , tramite il corretto "maneggio" tanto dellefinanze che della politica estera, di guarire dalla "malattia pas" (memoria annessa al dispaccio del 9 settembre 1743 al ministro degli affari esteri Jean-Jacques Amelot de Chaillou, in Dépêches de ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dei giudici, che non può essere quindi disatteso dal ministrodella Giustizia che effettua la designazione, mentre al contrario non tribunali amministrativi speciali, costituiti dai tribunali dellefinanze e dai tribunali per gli affari sociali ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dogane, l’Agenzia del territorio e l’Agenzia del demanio, tutte sotto la vigilanza del ministrodell’Economia e delleFinanze. I successivi interventi legislativi, tuttavia, hanno previsto anche per queste strutture un’autonomia organizzativa minore ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] contenuta nella Relazione del Ministro Guardasigilli al Codice civile per cui con la norma dell’art. 1371 c dell’Economia e delleFinanze), potrebbe essere considerata punto di emersione normativa dell’attenzione dell’ordinamento alla giustizia della ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] e degli artt. 2 e 3 l. 7 marzo 1996, n. 108. Il Ministrodell’economia e dellefinanze, sentita la Banca d’Italia, emana disposizioni transitorie in relazione all’applicazione dell’art. 2 l. 7 marzo 1996, n. 108, per stabilire che il limite previsto ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] ed associazioni private. Il decreto dovrà infatti essere emanato dal Ministrodella salute, di concerto con i Ministridello sviluppo economico e dell’economia e dellefinanze, e sentite: l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] medesima specie sono effettuati con un intervallo minimo inferiore al valore stabilito con il decreto del Ministrodell'economia e dellefinanze di cui al comma 500»;
-art. 1, co. lett. hh, d.lgs. 3.8.2017, n. 129 (pubblicato nella Gazz. Uff ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] buona opinione che si aveva di lui. Nel 1800 il direttore delleFinanze, G. Zurlo, da cui dipendevano tanto le miniere che la e le saline delle Calabrie (ibid. 1823) presentò al pubblico i rapporti di Savarese e Ramondini al ministro Zurlo, ampiamente ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] .
Fu vicepresidente della Commissione permanente Finanze e Tesoro per l'anno 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta dissidio della Democrazia sociale con Mussolini, culminando nelle dimissioni del Colonna di Cesarò da ministrodelle Poste ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] della nuova legislazione sulle acque pubbliche, attuata fra il 1916 e 1919 su impulso del ministro il 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienza dellefinanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo, Prefaz. a Studi in ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...