Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; il gran domestico o logoteta militare, ministrodella guerra, al quale era subordinato il grande , 6, del 575). Nelle provincie l'amministrazione dellefinanze e la riscossione delle imposte era compito dei governatori, che operavano mediante i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; voleva sì controllare la burocrazia e padroneggiare minuziosamente le finanze pubbliche, ma non aveva nessuna intenzione di assumere il potere. Quando nel 1880 il titolare della carica di ministro di stato, L. De Geer, diede le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1808; L. Bianchini, Dellefinanze del regno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di posto alla dipendenza diretta del ministrodelle Corporazioni. Questo è l'organo centrale dello stato, destinato a esercitare, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tale è alle dipendenze del presidente della repubblica e del ministrodell'Istruzione pubblica. La chiesa nazionale è attuò tutta una serie di riforme nel campo dell'istruzione pubblica, dellefinanze, del servizio militare e del reggimento interno ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di particolare valore artistico e storico sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministrodell'Economia e delleFinanze di concerto con il ministro per i Beni e le Attività culturali (art. 3, co. 1-bis). L'operazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Eletto deputato a Carrara, rifiuta il seggio per diventare nello Stato pontificio, dal 15 settembre, ministrodell’Interno con l’interim alle Finanze nel governo presieduto dal cardinale Giovanni Soglia. Rossi viene assassinato a Roma il 15 novembre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Sino alla fine degli anni trenta tale funzione era soprattutto di supervisione; i ministri controllavano ciò che accadeva oltreoceano, verificavano lo stato dellefinanze coloniali e passavano al vaglio le leggi promulgate dai consigli e dai corpi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sono legate ancora strettamente alle Corone, ai ministridelle Corone, agli amministratori degli enti, ai quali ).
Nuove attività delle amministrazioni
Programmazione e governo dellafinanza
Se si tiene conto delle amministrazioni dello Stato e di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] delle prerogative della Camera apostolica e della riduzione delle proprie rendite; e più di un prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell'inerzia. Contemporaneamente il tracollo dellefinanze con il ministrodelle relazioni estere ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] elezione di tutti i pubblici ufficiali nonché l'esercizio dellefinanze, mentre la nomina del podestà rimaneva al pontefice Mabillon", 51, 1961, pp. 325-28.
C. Cenci, Antonio da Pereto ministro generale O.F.M. e i capitoli generali di Roma (1411) e di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...