COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1844), 1, pp. 85-90, 128-131; Discorso sopra le finanze di Roma nei secoli di mezzo, Roma 1847, ripubblicato in Giornale Roma come giornale ufficiale dello Stato pontificio, il C. fu chiamato direttamente dal ministrodell'Interno alla sua direzione ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] sicurezza, la pace, restaurare le squilibrate finanze, rialzare le condizioni del credito, principale fattore della pubblica ricchezza" (Discorsi…, p. 132).
Nel dicembre 1893 il C. fu nominato ministro guardasigilli nel governo presieduto dal Crispi ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] finan iaria del ministro Magliani, che ebbe qualche risonanza. Poco dopo fu per questo designato a far parte della commissione per Foreste. Dal 1896 al 1898 fu prima sottosegretario alle Finanze e poi agli Interni durante il secondo ministero Di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ingannare completamente da queste manifestazioni di buona volontà dell'abile ministro. Per un momento egli credette seriamente che immediata in tal senso: in primo luogo le finanzedello Stato avevano urgente bisogno, per le necessità belliche, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Parigi del conte Molé, gran giudice ministrodella Giustizia, che notificava il proposito di ; Ibid., Sezioni Riunite,Camerale per gli anni 1848-1858; Patenti Controllo finanze,A-B,1843-1850; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio Museo,Carteggio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] .
Va segnalata poi l'attività diplomatica svolta dal F. nel quadro della cosiddetta "questione di Parma", quando il ministro del duca Ferdinando, G. du Tillot, con le finanze oberate da un colossale debito pubblico, era ricorso al papa per ottenere ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del ministro, del 21 novembre dellodella cattedra di diritto canonico è nello stesso Archivio, Materie polit. estere in genere, mazzo 53. Varie patenti e biglietti di nomina in Arch. di Stato di Torino, Sezione Camerale, Patenti Controllo Finanze ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] marciò su Madrid, esautorando i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria, (2007), p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello Stato della Chiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187, 190, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] promosse un prestito volontario per sostenere le finanzedello Stato, rafforzò la guardia nazionale, alleggerì deputato ed ex ministrodella Pubblica Istruzione, protagonista di uno fra i più importanti casi giudiziari dell'Italia giolittiana.
...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] assoluto. Su impulso del ministro per gli affari di Sardegna appariva insostenibile per le loro finanze.
In questo frangente si Giornale, 1967, n. 10; I. Birocchi, Per la storia della proprietà perfettain Sardegna, Milano 1982, pp. 473-484 (profilo ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...