PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] appoggio di Maria Luigia che, fino alla morte avvenuta nel 1847, per il tramite del ministrodellefinanze Vincenzo Mistrali, amico del bibliotecario, elargì finanziamenti adeguati a una politica di acquisizioni impegnativa rispetto alla ristrettezza ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] relatore sulla legge di riforma elettorale e sulla indennità parlamentare. Nel luglio 1925, succeduto a De Stefani il nuovo ministrodelleFinanze Volpi, questi lo chiamò al posto di sottosegretario nel suo dicastero.
Come uomo di governo il nome dei ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] militari, il C, - come dimostra un appunto inviato al ministrodelleFinanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò con la ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] , sentendosi ancora impreparato ad affrontare da solo la libera professione, tentò di ottenere un ufficio dall'allora ministrodelleFinanze ducali Leonardo Frullani. Spronato da questo a non abbandonarel'avvocatura, entro breve tempo si mise in luce ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e le società operaie di mutuo soccorso. Un capitolo a parte era dedicato al tema dell'educazione della donna.
Ancora nel 1865, il G. ebbe l'incarico, dal ministrodelleFinanze Q. Sella e da quello di Agricoltura, Industria e Commercio L. Torelli, di ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] di Torino, costituita il 30 marzo 1850. Il B. accettò l'incarico previa l'assicurazione dello stesso Cavour, allora ministrodelleFinanze, che la sua carriera ministeriale non ne sarebbe stata pregiudicata.
Di notevole preparazione nel settore ...
Leggi Tutto
MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] , deve farsi speciale menzione dell'Ispettorato pei la difesa del risparmio e l'esercizio del credito, posto alle dipendenze di un Comitato di cui fanno parte il Capo del governo (presidente) e i ministri per le Finanze, l'Agricoltura e Foreste ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministrodell'Interno e della Polizia, con l'interim delleFinanze, nel governo formato nel settembre [...] Roma; Pio IX lo volle nel governo formato nel settembre 1848, in cui assunse il ministero dell'Interno, della Polizia e l'interim delleFinanze; il suo programma di governo liberal-moderato, impegnato nel tentativo di laicizzare il dominio temporale ...
Leggi Tutto
Patriota, giurista e storico (Bologna 1825 - ivi 1891); ebbe parte importante nell'annessione delle Romagne al regno di Sardegna e nel governo dell'Emilia, fu ministro senza portafoglio (8 dic. 1859-26 [...] e delleFinanze (26 genn. -18 marzo 1860). Fu poi deputato alla Camera italiana (aprile-dicembre 1860) e professore di diritto pubblico e costituzionale all'univ. di Bologna (della quale fu anche rettore, 1871-1874). Tra i fondatori della Deputazione ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] fondamentale, che deve essere presentato al Parlamento entro il mese di marzo dal ministrodell’Economia e delleFinanze e che analizza le vicende della situazione economica nell’anno precedente. Con il bilancio di previsione e con la relazione ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...