AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] per averne sposata la nipote Alessandra Andrieu: gli affidò il ministero delleFinanze, che l'A. resse senza interruzione per sei anni, compiendo e perfezionando, in collaborazione col ministrodell'Interno, G. Zurlo, l'opera appena iniziata da P. L ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] . 1860 ottenne lo stesso incarico al ministero delleFinanze, mantenendolo fino all'11 febbr. 1861. . 233 s.; un più approfondito ritratto è quello di A. Brissa, Un ministro taciturno e obliato del Risorgimento, in Il Risorgimento, IV (1952), pp. 43 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] il ministro, l'unico rimedio alla piaga del contrabbando, ed avrebbe favorito l'equilibrio costante dei prezzi. A questo punto di vista, che fu accettato dalla maggior parte dei membri del governo, si affiancò il C., primo segretario delleFinanze ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] mese e svolse nel contempo opera di consulenza al ministero delleFinanze. per incarico di F. Seismit Doda.
Uomo di vasta del ministro austriaco Badeni sull'uso delle lingue a Trieste e nel Litorale: "Italiani, dalle rive dell'Adriatico giunge ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] ministro di Stato e primo segretario di Guerra del Regno sardo. Allievo di questo nella scienza di governo e della le cariche di intendente generale d'artiglieria e di consigliere delleFinanze. Quale titolare di quest'ultimo ufficio ebbe il compito ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] viceintendente delleFinanze. È di qualche anno posteriore la sua elezione a socio corrispondente della Società Lucrezio Longo, prefetto del dipartimento dell'Olona, rivolgendosi confidenzialmente al ministrodell'Interno, lo includeva in una ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] i collegamenti tra il ministero degli Esteri e quello delleFinanze per lo studio dei debiti interalleati, preparando i piani della Società delle Nazioni.
Questa sua intensa attività nel settore economico-finanziario gli fruttò la nomina a ministro ...
Leggi Tutto
ADAMI, Gioacchino Maria
Salvatore Francesco Romano
Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] titolo comitale. L'11 nov. 1785 fu nominato controllore generale delleFinanze, con croce e pensione. Fu presidente della R. Camera di conti (1791) e presidente del Senato (1796). Ministro di stato, fece parte del Consiglio di governo di sei membri ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel governo come ministrodell'Agricoltura. Si suggellava così la definitiva spaccatura della corrente che aveva fatto molti suoi esponenti al governo, costituita dall'utilizzazione dellafinanza pubblica e dal raccordo con gli enti economici. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e creando una imposta personale e progressiva a favore dello Stato" (La finanza locale e i suoi problemi, cit., p. 247 azione governativa del B. (che fu anche ministrodell'Interno, e adinterim dell'Africa italiana, e tenne fino al dicembre del ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...