COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] occasione di utilizzarla si presentò poco dopo: convinse il ministrodella Marina, Carlo Mirabello, ad affidargli l'incarico di 1938 e da una del 15 genn. 1940diretta al ministero delleFinanze. Si rivolse senza successo all'Istituto Luce e al Centro ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] difendere le sorti dell'ateneo catanese e nel 1923, quando nel quadro della riforma promossa dal ministrodella Pubblica Istruzione G politica e la scienza dellefinanze. Alla statistica, che egli definiva "lo studio quantitativo delle cose o dei ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] 4, pp. 250-271), Ricerche intorno ad una base scientifica dellafinanza pubblica (Camerino 189o) e Cenni sul concetto di massimi edonistici di commercio (Bari 1902), presentato al ministrodell'Agricoltura e Commercio; i numerosi cenni biografici ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] e del Tesoro, il cui titolare era A. Magliani: carica che mantenne, sempre a fianco del "ministrodellafinanza allegra", anche nel successivo gabinetto Cairoli-Depretis (novembre 1879 - maggio 1881). Ancora una volta, però, un sodalizio che lo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] della delegazione recatasi a Gaeta dal granduca per chiederne il rientro. Tornò al potere il 27 maggio 1849 come ministrodell .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ministero delleFinanze, 191; Protocollo granducale, n. 20, affare 60 bis, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] I. Guiccioli (6 marzo 1849), anche l'interim del dicastero delleFinanze.
Il provvedimento più significativo preso dal L. in qualità di ministro guardasigilli fu la stesura della legge, approvata dalla Costituente per acclamazione nella seduta del 27 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] del '65, lo volle con se al dicastero delleFinanze in qualità di segretario generale e appena due mesi dopo, esattamente il 10 agosto, venne nominato dal Lamarmora, allora presidente del Consiglio, ministro di Grazia e Giustizia, in sostituzione del ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] B. a V. Mistrali, ministro di Maria Luigia di Parma, affinché fosse chiamato alla direzione della Zecca di Parma: "È per bollare la carta filigranata, macchina acquistata dal ministero delleFinanze; inventa uno scatto di sicurezza per i fogli e una ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] , avvocato fiscale della Camera regia, il quale gli accordò la sua protezione e gli fece conoscere il ministro B. Tanucci. e Riflessioni sopra la polizia dellefinanze marittime. Navigazione mercantile, e colonia delle assicurazioni (11 maggio). ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] commissione generale del Bilancio.
Nel 1943, nominato senatore, il B. fu chiamato come capo di gabinetto al ministero delleFinanze dal ministro G. Acerbo, e il 25 luglio accettò di far parte, insieme con vari altri tecnici, del governo Badoglio ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...