PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nella magistratura ordinaria, per poi passare all’amministrazione delleFinanze come sostituto avvocato erariale alla fine del 1924.
dallo stesso Mussolini quando era stato ministrodell’Agricoltura (Sentenza della IV Sezione, 6 ottobre 1936). ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] rassegnata a S.M. il Re (N.S.) dal Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia, Napoli 1835), Tesoreria generale, Assienti, voll. 650, c. 146; 656, c. 60; Ministero delleFinanze, b. 11914; Archivio Borbone, bb. 807, cc. 1027-1202; 1115, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] e al Bartolini la divisione dei beni della Corona da quelli dellefinanze statali, vi dette sempre un importante Pisa e raggiunse nel 1793 il suo massimo grado come ministro principale delle RR. Aziende del tabacco a Firenze.
Il secondogenito, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] Monsieur de Bellievre, consigliere del re e sovrintendente dellefinanze. La compagnia Balbani di Lione aveva fornito negli agli echi delle prediche e delle polemiche appassionate che un altro parente, Niccolò Balbani, ministrodella Chiesa ginevrina ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] di cose" presentò una relazione al Consiglio dei ministri, chiedendo l'allontanamento di alcuni di essi (Scirocco qualità di direttore del ministero delleFinanze, ma anche ritrovarne tracce a Sepino, fra le carte dell'archivio privato, poi purtroppo ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] e a migliorare con ogni mezzo l'assetto dellefinanze statali.
Il C., che fu accademico degli Incogniti di Venezia e conservò a Torino sino al 1649 l'incarico di ministro provinciale dei minori osservanti, continuò a occuparsi anche di teologia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] D. Demarco, Napoli 1970, pp. 47-48, 66-68, 79-83. Sull'attiv. del C. come ministro si soffermano alcune opere sul Regno di Napoli: L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno di Napoli [1859], Napoli 1971, pp. 349, 394; P. Colletta, Storia del reame ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delleFinanze come vicesegretario amministrativo [...] per qualche tempo presso il gabinetto del presidente del Consiglio dei ministri. Nel 1897 si sposò a Roma con Ida Tkalac, da opera di commissario, e proposto per una promozione nell'Ordine della Corona d'Italia, che ottenne nel gennaio 1911 con la ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] governo di Luigi Facta (ag.-ott. 1922) assunse l’incarico di ministro del Tesoro e, da questa posizione, diede avvio alla sua pluriennale battaglia per il risanamento dellefinanze pubbliche assistendo, al contempo, al progressivo sgretolamento ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] analisi del commercio, dellefinanze, delle forze armate, della pubblica istruzione e dell'organizzazione dei culto problema della sua libertà, si ha conferma sia con la pubblicazione del Promemoria al ministro degli Affari interni e della relativa ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...