BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] gennaio 1935 fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario alle Finanze (ministro Paolo Thaon di Revel), alla vigilia dell'approvazione della legge bancaria, nella preparazione della quale il B. ebbe un ruolo non secondario.
Risulta infatti ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] e discusso nell'Accademia fisico-medico-statistica di Milano (Sulla sistemazione dellefinanze del Regno d'Italia. Progetto, Milano 1866). Commentando il piano finanziario avanzato dal ministro A. Scialoja per raggiungere il pareggio di bilancio, si ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...]
Conclusasi positivamente la vicenda, nel maggio del 1794 Piranesi venne nominato ministro di Svezia a Roma (Caira Lumetti, 1990, p. 184), della polizia di François de Miollis e, successivamente, commissario per l’amministrazione dellefinanzedella ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] avvocatura, e dal 1840 fu patrocinatore del ministero delleFinanze presso i tribunali del Molise. Intanto si lo statuto. L'accusa fu prontamente smentita dallo stesso Rattazzi e dal ministro U. Peruzzi, ma fu rinnovata il 18 dicembre. Un fondo di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] III, pp. 124, 128 ss.; D. Gioffredo, Storia dell'Alpi Marittime, in Hist. patriae mon., III, Script., I, Augustae Taurin. 1840, coll. 1579 ss.; G. Claretta, Il genovese N. D. ministro di finanze di Emanuele Filiberto duca di Savoia, Firenze 1882; J.A ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] della decorazione plastica della sala delle Cariatidi nel palazzo reale di Milano (distrutta); J. Wilczeck, ministro di benemerenza, ma nel 1806, a causa della pessima situazione dellefinanzedell'ex Ducato di Parma (annesso alla Francia), Saint ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] per gli ebrei, il C. entrò in polemica con il ministero delleFinanze a proposito del ruolo dell'I.R.I., di cui da tempo l'industria privata chiedeva un ridimensionamento, e che il ministro Acerbo voleva sotto il suo controllo. Per il C., invece, l ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] caso di morte il succollettore apostolico avrebbe subito preso possesso dei beni della mensa. Il ministro rispose che il succollettore doveva informarsi dello stato dellefinanze del C., sigillare gli appartamenti dei palazzo e prendere in consegna i ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] della nuova legislazione sulle acque pubbliche, attuata fra il 1916 e 1919 su impulso del ministro il 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienza dellefinanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo, Prefaz. a Studi in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] -91) presieduti da F. Crispi dopo la morte di Depretis, il G., già ministrodell'Agricoltura dal 1885 al 1888, lasciò l'incarico per sostituire alle Finanze, nel dicembre 1888, il liberista A. Magliani, sostenitore di una politica economica centrata ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...