D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] De Viti De Marco, con una tesi in scienza dellefinanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve qualche mese senza alcun incarico, fino a quando il ministro Federzoni non ne favoriva la destinazione alla prefettura di Torino ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di riforma doganale che successivamente fallì.
Il 24 febbraio 1787 fu contattato dal ministro John Acton per essere nominato tra i membri nel Supremo consiglio dellefinanze del Regno di Napoli. Il contatto avvenne inizialmente in via riservata per ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] in questo-tempo nell'anuninistrazione spagnola del. commercio e dellefinanze e che tra il 1752 e il 1755 fosse tra un intrigante, a quella francese come un fedele agente del ministro caduto in disgrazia e ne ottenne infine l'esonero. Invano ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] lire per occupare l'ufficio di presidente e generale delleFinanze, pur accollandone 23.625 a Maurizio Filippone, al 486; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime di un ministro piemontese del secolo XVIII, in Miscellanea di studi storici in ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] e contro la quale Cavour si scagliava ritenendola assurda. Il ministro era invece del tutto favorevole alla creazione di un dock nel ; e si trovò al centro di una grave crisi dellafinanza locale in seguito all'imposizione del "canone gabellario" ( ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] alla presidenza della Lega industriale in sostituzione di Dante Ferraris, prescelto quale ministrodell'Industria dal presidente dell'Associazione dei fabbricanti di carta), criticando con forza l'operato dell'amministrazione delleFinanze per ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] quale segretario del dipartimento della Direzione generale dei boschi e primo ministrodell’Archivio di Palazzo; quindi lavoro era data dalla necessità di includere lo studio dellefinanze e del commercio entro una prospettiva politica unitaria, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del 1926 il F. fu chiamato dal ministro Volpi come sottosegretario alle Finanze col chiaro proposito di integrare la squadra ministeriale impegnata nel delicato compito dell'attuazione della legge bancaria 25 giugno 1926 che concentrava nella ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...]
La sua attività fu quella di un solerte esecutore, incaricato soprattutto di preparare memorie per il ministro degli Esteri francese per presentare le condizioni gravissime dellefinanze toscane: e cioè l'enormità del debito pubblico, la diminuzione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] contro Roma. A questo periodo risalgono pure alcune amicizie destinate a durare, come quella con G. Prina, il ministro italico dellefinanze che sarà linciato nel 1814, e soprattutto con L. Tosi, futuro vescovo di Pavia.
Laureatosi il 9 giugno ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...