LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] ducati "per servire la maestà del re", ma i suoi ministri gli obiettarono che molti banchieri si erano esposti eccessivamente e dunque attinenza sia con conflitti maturati negli ambienti dellafinanza ducale - Ambrogio da Paullo scrive che Arrigoni ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , Conti Accademia Reale de’ studi, m. 1 (1731-60); Patenti Controllo Finanze, ad nomen; Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 3, 4; Gran Bretagna, m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle risorse si accompagna alla critica di stampo einaudiano al Keynes del The end of laissez faire). Eloquente d'altronde fu la motivazione con la quale il ministro luglio 1912, pp. 123 s.; La riforma dellafinanza comunale,ibid., 28 sett. 1912, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] scienza economica al suo tempo, Venezia) e della scienza dellefinanze: come dimostrò il suo lavoro Sulle conseguenze che ad un ministro austriaco, in L'Opinione, 12 luglio 1865), entrambi su incarico di A. Cavalletto e dell'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] coraggiose") del ministro A. De Stefani suscitarono nel G. qualche speranza circa le possibilità di successo della battaglia antiprotezionista De Stefani, prima di lasciare il ministero delleFinanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] e politiche, iniziando la carriera come segretario del ministrodelle Relazioni estere. Lo 11 dic. '39 Leopoldo II general maggiore e la qualifica onoraria di consigliere di Stato, Finanze e Guerra. Conservava, però, un interesse sempre vivo per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 'Ufficio di corrispondenza con il ministro, con i generali e gli agenti francesi, e con la Consulta - incarico delicatissimo -, si dimise improvvisamente dal nuovo incarico di consigliere generale delleFinanze, affidatogli il 16 ag. 1800, tre giorni ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] "Crédit mobilier", personaggi chiave del grande capitale e dellefinanze imperiali. Ma appena si determinò, a metà del avuto in Firenze col ministrodella Marina, di organizzare una linea transatlantica con legni di proprietà dello Stato. Era stato ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] un lungo dibattito e malgrado l'opposizione dei ministri dei Lavori pubblici e delleFinanze.
Tra i primi attivisti dell'associazionismo cattolico, fondata a Bologna nel 1867 la Società della Gioventù cattolica italiana, ne fu nominato presidente; si ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Repubblica dell'Ossola, dove assunse la responsabilità della gestione dellefinanze. Durante la ritirata dell' ricoprì alcun incarico), terminò la propria esperienza governativa come ministrodell'Industria e del commercio nel governo Pella, tra l' ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...