GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di uomo d'azione e le mie magre finanze contrastanti con le seduzioni della Capitale" (Ho difeso la Patria, p. 12 citò alla Camera e al Senato come benemerito della patria. Il 2 febbr. 1932 il ministrodella Guerra C. Gazzera lo promosse al grado di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della politica economica: pertanto, con la motivazione della necessita di unificare i ministeri del Tesoro e delleFinanze del 20%; alla fine di marzo il C. e il ministrodell'Agricoltura, A. Segni, accoglievano le pressanti richieste di Einaudi per ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] della Commissione di sorveglianza per la vendita dei beni dell'asse ecclesiastico. E il suo operato fu dichiarato dal ministero delleFinanze , dal Depretis sottovalutata, e gestita dal ministrodella Pubblica Istruzione M. Coppino, portò a ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] delle seconde alcune idee che aveva prospettato una decina d'anni prima al ministrodell' tabacco a Battaglia e a Castiglione si veda: Min. delleFinanze, Direz. gen. delle privative, Azienda dei tabacchi, Relazione e bilancio industriale per ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nelle sue relazioni al ministro (L'amministrazione dell'Agricoltura dell'industria e del commercio ), pp. 251-63. Episodi della vita, per il periodo preunitario, e della sua azione come direttore dellefinanze nel governo napoletano, sono contenuti ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] interessi del D. furono indirizzati alla scienza dellefinanze e alla chiarificazione dei rapporti tra questo particolare della ricostruzione tenuto da Meuccio Ruini (1945), e poi - dal 6 giugno 1947 al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] La corte di don Filippo di Borbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XIV( 1982, pp. 115-132; C. Capra, L'amministrazione dellefinanze e le prime riforme asburgiche nello Stato di Milano ( ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] economico e civile del paese. Nel dicembre 1830 il B. venne assunto al ministero delleFinanze senza un preciso incarico ufficiale, ma come consultore del ministro, marchese Giovanni D'Andrea, col quale lavorò per oltre due anni, al fine soprattutto ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] , il ministrodella Marina B. Brin e un rappresentante della real casa. Quando, nell'ottobre dello stesso anno ditta Pinto, con la complicità dello Ch., il quale aveva corrotto un funzionario del ministero delleFinanze.
Questa volta però lo Ch ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] mensa per gli studenti, il restauro dellefinanze con il riordinamento della contabilità arretrata: al compiersi del biennio , fu reintegrato nella cattedra, con una lettera del ministrodella Pubblica Istruzione Guido De Ruggiero del 4 ag. 1944 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...