CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] opera dei vari tribunali militari, A. Tonduti de L'Escarène, ministrodell'Interno dal luglio 1831 al posto di B. Falquet, il generale a sezioni separate (la sezione più attiva fu quella delleFinanze presieduta da P. Balbo) e non venne mai convocato ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] F. Lomonaco aveva presentato al cittadino Carnot, ministrodella Guerra, il suo Rapporto sulle recenti vicende disseminati nei fondi del ministero degli Interni, del ministero delleFinanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] la ricostruzione dellefinanze ateniesi e delle liste degli strateghi serve poco alla interpretazione della politica. . Prima B. Croce e poi A. Anile come ministridella Istruzione si interessarono per fargli restituire la cattedra. La pratica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] stato oggetto del veto francese. Giulio Mazzarino, primo ministro di Luigi XIV, avvertito in ritardo dal suo ambasciatore istituì una congregazione per rivedere i conti dei responsabili dellefinanze durante la guerra di Castro e intimò ai Barberini ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] T. Di Somma marchese di Circello, in cui emergevano il de' Medici, chiamato a reggere le Finanze e la Polizia, e D. Tommasi, ministrodella Giustizia. Il nuovo governo confermò innanzitutto le promesse fatte da F. prima del suo ritorno, amnistiando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Stato, primo direttore delle reali segreterie, ministro degli Affari esteri e direttore del dipartimento di Guerra. A capo della segreteria delleFinanze nominò Leonardo Frullani che fu anche incaricato della direzione della Reale Depositeria. Neri ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] uomini del nuovo governo: fece parte della sezione delleFinanze fino al 1809, quindi ebbe la presidenza della sezione degli Interni che lasciò solo nel 1815. Nel 1810 e nel 1813 fu per più mesi ministrodell'Interno ad interim. Fu, nella sezione ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] veniva chiamato alla cattedra torinese), fu nominato, dal ministrodell'Istruzione Pubblica G. Lanza, professore di chimica presso l con l'eccezione della sessione 1897-98, e membro di varie commissioni, soprattutto quella dellefinanze. Si asteneva ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dichiarandosi in un primo tempo favorevole alle economie militari, si associò ora alla linea fiscale del ministro del Tesoro e delleFinanze, stringendosi al Centro sonniniano anche contro la Destra di Saracco.
Allineandosi sulle posizioni di Sonnino ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] siciliane e per un anno, dei poteri politici e amministrativi spettanti ai ministridell'Interno, delleFinanze, dei Lavori Pubblici, della Pubblica Istruzione e dell'Agricoltura, Industria e Commercio per quanto si riferiva alla pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...