BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] iniziare, all'ombra del fratello Giuseppe, allora sostituto segretario di Stato e dei suocero A. Galli, ministrodelleFinanze, una fortunata ascesa nel mondo degli affari: egli cominciò a svolgere attività imprenditoriali e industriali, specie nel ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] al congresso di Rastadt. Richiamato in patria e sostituito con G. Cometti nella legazione di Basilea, il 3 giugno 1798 fu nominato ministrodelleFinanze al posto di C. Ricci; ma tenne soltanto per poche settimane la carica, perché il 10 luglio ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] prevalentemente francese.
Nel 1852 insieme con il duca di Leuchtenberg e con Benedetto Fould, fratello del ministrodelleFinanze di Napoleone III, negoziava con il, governo pontificio quella che sarebbe stata per lui l'operazione finanziaria ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] navale, che, votato di sorpresa, pose fine alla discussione e ad ogni accertamento delle responsabilità.
Nel dic. 1909 l'A. entrò come ministrodelleFinanze nel ministero Sonnino.
Sin dall'inizio della guerra mondiale l'A. prese posizione a favore ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] nominato dal gen. Dallemagne senatore e il 21prestò giuramento; il fratello Giovanni, già canonico di S. Pietro, divenne ministrodelleFinanze. In aprile, tra le popolazioni intorno al lago Trasimeno, scoppiò una rivolta antifrancese: il 16 aprile i ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] comune di Campobello di Licata al Parlamento siciliano, e poi, per breve tempo, dal gennaio al febbraio 1849, ministrodelleFinanze, succedendo al Cordova. Soffocata la rivoluzione siciliana, l'A. emigrò a Genova. In questa città, nell'aprile 1860 ...
Leggi Tutto
AMATI, Felice
Giuseppe Pansini
Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, [...] di giustizia": nel 1803, dal ministrodelleFinanze Giuseppe Zurlo, fu nominato presidente di Camera, e nell'aprile dello stesso anno fu scelto come referendario del Consiglio di finanza, costituito dal ministro F. Seratti. Aderì al regime francese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ministri, a partire dal Sully e dal Villeroi, rappresentavano tuttavia una accettabile sistemazione della sua vita familiare ed un contributo importante, grazie alla ricca dote (700.000 scudi) pattuita per Maria, al risanamento dellefinanze reali ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] un dispaccio all'inviato sardo a Parigi. Villamarina). Assumeva egli stesso gli Intemi, e passava a Lanza il dicastero delleFinanze. Come ministro degli Interni, inviava agli intendenti una notevole circolare in cui precisava il senso e i limiti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] tra i ministeri e aveva decretato alcune limitate riforme comprendenti l'attenuazione della censura sulla stampa, F. nel novembre successivo sostituì i ministridelleFinanze e dell'Interno ed istituì i nuovi dicasteri dei Lavori pubblici e di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...