FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] di presidente. Per effetto del decreto 2 apr. 1841 assumeva interinalmente la direzione del ministero delleFinanze e, con decreto 16 agosto, era nominato ministrodelleFinanze con l'annuo soldo di ducati 6.000, al posto del defunto G. D'Andrea ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] la fedeltà mostrata negli anni precedenti. L'8 genn. 1562 il duca nominò Giorgio Malopera gabelliere generale (una sorta di ministrodelleFinanze) e il 13 aprile chiamò in Senato anche il cugino Carlo.
Il M. ricoprì la carica di senatore solo per ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] giorni dopo Giolitti stesso, con un telegramma al re, rassegnò le proprie, motivandole appunto con l'abbandono del suo ministrodelleFinanze. Convinto infine a recedere dalla decisione presa, il G. presentò il 23 novembre alla Camera un disegno di ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilanci dello Stato.
Nel febbraio 1867 il ministrodelleFinanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della Commissione tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel 1865 ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] 'incisore ormai ottantacinquenne un assegno vitalizio di scudi 20 mensili (ibid., p. 10). Subito dopo un dispaccio del ministrodelleFinanze, comunicava allo stesso che "da Sua Santità gli veniva concesso il riposo... con l'annua pensione di scudi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] anno successivo tornava a prendere le redini del Regno L. Medici, che assumeva su di sé anche la carica di ministrodelleFinanze.
Il breve periodo in cui il D. diresse l'amministrazione finanziaria fu comunque molto importante. Il Regno, infatti, si ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] professionale nella vendita dei preziosi e nel prestito di denaro ci fu anche chi pensò a lui come a possibile ministrodelleFinanzedella Repubblica Italiana. Non se ne fece nulla; tuttavia tra il 1805 e il 1808 occupò un posto di tutto rispetto ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministrodelleFinanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] un nuovo trattato di commercio con la Cina. Il 22 settembre i due funzionari presentarono al ministro una serie di proposte, finalizzate al miglioramento delle relazione commerciali e a una maggiore tutela degli italiani in Cina, che furono la base ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] ingegnere capo del distretto minerario di Torino nel 1873, il B. ricevette in quell'anno dal Minghetti, ministrodelleFinanze e capo del governo, l'incarico di assumere provvisoriamente le funzioni di amministratore generale dei canali Cavour, che ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] circoscrizione 33.837 voti di preferenza. In giugno entrò a far parte del governo presieduto da G. Amato come ministrodelleFinanze, carica che mantenne fino al 19 febbr. 1993, allorché si dimise in seguito al suo coinvolgimento in una vicenda ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...