DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] condanna pontificia; l'altra a Parma appunto del De Mari. Da Parma il conte Ignazio Rocca, ministrodelleFinanze del Farnese, aveva fatto precedentemente sapere al governo di Genova di essere disposto a fare da intermediario, ma chiedeva un mandato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] . Quest'ultimo, nominato a dirigere il progetto nei primi giorni del 1862, nel giro di qualche settimana, divenuto ministrodelleFinanze, aveva abbandonato l'impresa. Su sollecitazione di I. Cocchi e per impulso di Cordova, tornato per qualche mese ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 'Università degli Studi di Palermo pronunziato il dì 13gennaro 1849, Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del MinistrodelleFinanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr. 1849; Rudimenti sul libero paneficio e sulle mete di replica ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] contro l'ing. Castinelli di Pisa"). Nel 1851 Alessandro Manetti, direttore generale delle Acque e strade, si lamentava con il Baldasseroni, ministrodelleFinanze, Commercio e Lavori pubblici, per le richieste di ulteriori stanziamenti avanzate dall ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] libertà di stampa, il motu proprio del 24 ag. 1847, che ampliava le attribuzioni della R. Consulta e l'istituzione della guardia civica.
Nominato ministrodelleFinanze il 24 ag. 1847, il B. avvicinò il Capponi, capo del gruppo dei "moderatissimi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] del trattato commerciale con la Francia il G. entrò in urto con i fiduciari del Cavour il quale, da poco ministrodelleFinanze, non tardò a rilevare la sua politica "négative et expectante", il suo "caractère indécis" (Epistolario, VIII, pp. 357 e ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] capi, se non "il" capo, degli ex zanardelliani, il G. insieme con F. Massimini, ministrodelleFinanze, F. Cocco Ortu, ministrodell'Agricoltura, Industria e Commercio e A. Ciuffelli, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, rappresentava "l'ala di ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] generalis» (una funzione che da quella di amministratore del privato patrimonio si stava trasformando in quella di “ministrodellefinanze”). Successivamente è menzionato come «collateralis» di Cangrande II (1357), ed è ancora ai vertici nel 1359.
Lo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 468). Il tentativo di Azzolini di dilazionare i tempi non ebbe esito positivo e fu responsabilità del ministrodelleFinanze il trasferimento dell’oro a Fortezza: «Forse non sono stato chiaro […]. Si tratta di portarlo in provincia di Bolzano – tutto ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] fra i propri soci azionisti, al pari di altre istituzioni finanziarie promosse negli anni successivi. Nel 1854, ormai ministrodelleFinanze, avrebbe sottoposto, alla consulta di Stato un proprio progetto di Banca fondiaria per soccorrere i bisogni ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...