CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di fondere tutte le serie di monete auree conservate alla Zecca il C. richiamò l'attenzione del ministrodelleFinanze, Giuseppe Prina, sull'interesse, si direbbe, particolarmente importante di taluni esemplari. E con decreto del 20 dicembre ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] finanziari, discorso pronunziato nelle tornate del 15 e 16 marzo 1872, Roma 1872; Interpellanza al ministrodelleFinanze: sulla attuazione della legge di contabilità in quanto riguarda i bilanci di previsione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] fu piuttosto breve. Nel 1922, dopo aver partecipato alla marcia su Roma, il F. entrò a far parte del gabinetto del ministrodelleFinanze, Alberto De Stefani, veronese come lui e del quale il padre del F. era stato padrino di battesimo. Per un paio ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] individuali, sulla base del principio di pubblicità e cioè della consapevolezza da parte dell'opinione pubblica. L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministrodelleFinanze e degli Affari ecclesiastici, in cui il M. notava ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] di inettitudine, mentre mai fu elevato alcun dubbio verso la sua onestà, cosa comunque notevole nei riguardi di un ministrodelleFinanze. Negli ultimi anni del suo ministero il B. si vide del resto progressivamente esautorato dall'allora direttore ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione di vari prodotti. Il disegno protezionista del ministrodelleFinanze trovò poi più organica attuazione con la nuova tariffa doganale del 1887, che fu caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] dei conti coincise con le profonde riforme nell’assetto amministrativo volute da Benito Mussolini e attuate dal ministrodelleFinanze, Alberto De Stefani tra il 1923 e il 1924. Benché alcune modifiche alla legge sulla Corte dei conti ne avessero ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , c. 330v). Gli fu fatto obbligo di non lasciare Roma prima di aver presentato il rendimento dei conti al ministrodelleFinanze. Il Monitore, che nonostante alcune critiche ne aveva sempre lodato l'impegno a favore del popolo, e lo aveva già ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] appoggio di Maria Luigia che, fino alla morte avvenuta nel 1847, per il tramite del ministrodellefinanze Vincenzo Mistrali, amico del bibliotecario, elargì finanziamenti adeguati a una politica di acquisizioni impegnativa rispetto alla ristrettezza ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] divisione di Genova e Savona. Ma la maggiore attitudine verso gli aspetti più pratici dell’amministrazione gli procurò ben presto l’ostilità del ministrodelleFinanze Giovanni Lanza, che aveva espresso riserve su alcuni provvedimenti semplificatori ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...