BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] poi a capo deiruniversità genovese fino al 1829; inoltre, dall'agosto 1825, scaduta la sua carica di ministrodelleFinanze, venne rieletto a capo della Riforma degli studi.
Nel gennaio 1821 il B., che già nel 1819-20 aveva collaborato con P. Balbo ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] ital., Roma 1884, p. 148; M. Brangi, I moribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 425 s.; L. Servius, B. C. ministrodelleFinanze, in La Rass. nazionale, 16 ott. 1900, pp. 625-646; R. Cimone [E. Faelli], I 508 di Montecitorio, Roma-Torino 1906 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] corso di alcuni colloqui, unitamente ad altre considerazioni che erano presenti al capo del governo, al ministrodelleFinanze e ai dirigenti dell'IRI, consigliarono di mantenere unite in una unica gestione le produzioni siderurgiche, elettriche ed ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] di fondi sono contenuti in numerose lettere inviate da Parigi al conte di Pralormo, allora ministrodelleFinanze.
La pubblicazione del testo e della traduzione del Rāmāyaṇa (24.000 strofe suddivise in sette libri) coprì praticamente l'arco di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] alla sostituzione degli amministratori. A Santucci e Vicentini subentrarono uomini allineati con il nuovo regime e voluti dal ministrodelleFinanze Alberto De’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] la carica di presidente, il Del Re fu nominato ministro degli Esteri, della Guerra e della Marina, e il C. venne confermato ministrodelleFinanze e degli Affari ecclesiastici.
Pur impegnato nella azione di ministro, il C. si dedicò a raccogliere ed ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] per quattro mesi a Genova, dove fu festeggiatissimo; ma il crollo dell'Impero mutò radicalmente la sua vita, sebbene la protezione del Corvetto, divenuto ministrodelleFinanze di Luigi XVIII, gli facesse conservare la pensione napoleonica. Dopo la ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] colui che si era opposto alla sua nomina a ministrodelleFinanze nel 1932 (la vicenda si concluse nel migliore degli Italiani d'oggi, Roma 1957, p. 96; Chi è? nella finanza italiana 1959, Milano-Varese 1960, p. 115; I capitani coraggiosi del lavoro ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] nell'adunanza straordinaria del Senato del 17 apr. 1814 e nella successiva giornata del 20 aprile, culminata nell'eccidio del ministrodellefinanze G. Prina, la cui abitazione, insieme con U. Foscolo, il L. cercò fino all'ultimo di difendere dagli ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Gran Corte dei conti di Palermo. Nel 1867 Agostino Depretis, per un breve periodo ministrodelleFinanze, gli affidò l’incarico di direttore del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e, lo stesso anno, Francesco Ferrara, successore di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...